safe guarding
safe guarding

SAFE GUARDING

AZIENDE E ASSOCIAZIONI

Il Safe Guarding è essenziale per proteggere minori, persone vulnerabili e lavoratori da situazioni di abuso e rischio.

CR FORMAZIONE supporta aziende, ASD e APS con formazione e consulenza per l’implementazione di protocolli di prevenzione e sicurezza, garantendo conformità alle normative vigenti e ambienti più sicuri.

Safe Guarding: Protezione e Prevenzione per un Ambiente Sicuro

Cos’è il Safe Guarding?

Il Safe Guarding è un insieme di misure e procedure adottate per proteggere le persone da rischi di abuso, sfruttamento e maltrattamento in qualsiasi contesto lavorativo, educativo o sociale. Questa pratica è essenziale per garantire un ambiente sicuro e rispettoso, soprattutto per minori, soggetti vulnerabili e lavoratori esposti a rischi specifici.

CR FORMAZIONE si impegna nella diffusione della cultura del Safe Guarding, fornendo formazione, consulenza e strumenti operativi per aziende e ASD/APS.

Perché il Safe Guarding è importante?

Implementare un sistema di Safe Guarding permette di:

  • Prevenire e gestire situazioni di rischio all’interno di aziende, scuole e organizzazioni
  • Tutelare minori, persone vulnerabili e lavoratori in contesti sensibili
  • Garantire conformità alle normative vigenti e alle best practice internazionali
  • Sensibilizzare e formare il personale su protocolli di protezione e segnalazione
 

Le aziende-ASD/APS che adottano il Safe Guarding migliorano la loro credibilità, riducono i rischi legali e creano un ambiente più etico e responsabile.

A chi è rivolto il Safe Guarding?

Il Safe Guarding è fondamentale per tutte le organizzazioni che operano con persone vulnerabili o in contesti a rischio. In particolare, è rivolto a:

  • Aziende, ASD/APS e datori di lavoro che vogliono adottare protocolli di prevenzione
  • Scuole, enti educativi e sportivi che operano con minori
  • Settore sanitario e assistenziale, per garantire la sicurezza di pazienti e operatori
  • Associazioni e ONG, per gestire volontari e beneficiari in modo etico e protetto
 

CR FORMAZIONE propone soluzioni personalizzate per aiutare le organizzazioni a implementare efficaci strategie di Safe Guarding.

Come CR FORMAZIONE supporta le aziende e le ASD/APS nel Safe Guarding?

Grazie alla nostra esperienza, forniamo supporto completo per l’implementazione di strategie di Safe Guarding:

  • Formazione specializzata Percorsi di aggiornamento per dipendenti e dirigenti su politiche di protezione
  • Redazione di policy e procedure
    Sviluppo di linee guida aziendali per la gestione e prevenzione dei rischi
  • Consulenza sulla conformità normativa
    Assistenza per rispettare le normative di tutela e protezione
  • Audit e verifiche aziendali
    Analisi dei sistemi di protezione e miglioramento delle misure adottate
 
Perché scegliere CR FORMAZIONE per il Safe Guarding?
  • Esperienza e professionalità nel settore della sicurezza e compliance
  • Soluzioni personalizzate in base alle esigenze di ogni organizzazione
  • Formazione certificata e aggiornata sulle migliori pratiche internazionali
  • Supporto completo nella creazione e gestione di protocolli di Safe Guarding
 

Contattaci e scopri come proteggere la tua organizzazione con le migliori strategie di Safe Guarding.

CR FORMAZIONE - CORSI

SCOPRI I NOSTRI CORSI
PER LA TUA AZIENDA

FAQ

Il Safe Guarding è l’insieme di misure e procedure adottate per prevenire abusi, sfruttamento e situazioni di rischio in contesti lavorativi, educativi e sanitari. È fondamentale per garantire un ambiente sicuro e conforme alle normative, proteggendo minori, persone vulnerabili e lavoratori esposti a rischi specifici.

Il Safe Guarding è essenziale per tutte le organizzazioni che operano con persone vulnerabili o in contesti a rischio. È particolarmente richiesto per:

  • Aziende e datori di lavoro che vogliono prevenire situazioni di abuso e discriminazione
  • Scuole, enti educativi e associazioni sportive che operano con minori
  • Settore sanitario e assistenziale, per proteggere pazienti e operatori
  • Associazioni e ONG impegnate in progetti sociali

Un sistema di Safe Guarding efficace deve includere:

  • Politiche e procedure aziendali per la prevenzione dei rischi
  • Formazione del personale e dei dirigenti su protocolli di protezione
  • Procedure di segnalazione e gestione degli incidenti
  • Monitoraggio e audit periodici per verificare il rispetto delle norme di protezione

CR FORMAZIONE fornisce un supporto completo per l’implementazione delle politiche di Safe Guarding, offrendo:

  • Corsi di formazione per dipendenti e dirigenti
  • Consulenza nella redazione di policy aziendali
  • Audit e verifiche interne per valutare l’efficacia delle misure adottate
  • Supporto nella gestione di segnalazioni e conformità normativa

Non esiste una normativa unica che imponga il Safe Guarding a tutte le aziende, ma in molti settori come le associazioni sportive e le associazioni di promozione sociale è un requisito fondamentale per la conformità normativa e per partecipare a bandi e finanziamenti pubblici. In particolare, enti educativi, sanità, organizzazioni umanitarie e aziende che lavorano con categorie vulnerabili devono adottare protocolli specifici.

La formazione Safe Guarding deve coinvolgere tutti i livelli aziendali e coprire aspetti come:

  • Identificazione dei rischi e delle situazioni a rischio
  • Procedure di segnalazione e gestione delle criticità
  • Ruolo e responsabilità di dipendenti, manager e dirigenti
  • Normative e best practice internazionali

 

CR FORMAZIONE propone corsi specifici, personalizzabili in base alle esigenze dell’azienda.

Un’azienda che non adotta misure di Safe Guarding può essere esposta a:

  • Rischi legali e sanzioni per mancata tutela di minori e persone vulnerabili
  • Danni reputazionali che compromettono la fiducia di clienti e partner
  • Mancata partecipazione a bandi e finanziamenti che richiedono protocolli di protezione
  • Ambiente di lavoro insicuro, con conseguenze su benessere e produttività dei dipendenti

L’implementazione del Safe Guarding prevede diverse fasi:

  1. Analisi dei rischi aziendali e identificazione delle aree di miglioramento
  2. Definizione di policy e procedure di protezione
  3. Formazione del personale e sensibilizzazione interna
  4. Creazione di un sistema di segnalazione e gestione delle emergenze
  5. Audit e monitoraggio continuo

CR FORMAZIONE è il partner ideale per supportarti in questo processo, garantendo conformità e sicurezza per la tua organizzazione.