Preposto per la sicurezza: ruolo e responsabilità

Preposto sicurezza

In ogni organizzazione, la sicurezza non è un concetto astratto delegato a un ufficio lontano, ma una pratica quotidiana che prende vita nei reparti, nei cantieri, nei corridoi. Tra la visione strategica del datore di lavoro e l’operatività quotidiana dei lavoratori, si colloca una figura chiave, un pilastro fondamentale che ha il compito di tradurre le policy in comportamenti sicuri: il Preposto per la sicurezza.

Ma chi è esattamente il Preposto? E perché il suo ruolo è così cruciale per la gestione efficace della sicurezza? Andiamo a scoprire le mansioni e le responsabilità di questa figura centrale.

Chi è il Preposto? La sentinella operativa della sicurezza

Il Preposto non è semplicemente un titolo, ma una funzione. È colui che, in virtù delle sue competenze professionali e del suo ruolo gerarchico, sovrintende all’attività lavorativa di altri e ne garantisce l’attuazione. In pratica, è il capo squadra, il responsabile di reparto, il capocantiere: quella persona che ha un contatto diretto e costante con i lavoratori e con le operazioni che svolgono. È, a tutti gli effetti, il braccio operativo e gli occhi del datore di lavoro e del dirigente sul campo.

Cosa fa concretamente? Il cuore delle sue mansioni

Il compito chiave del Preposto è la vigilanza. La sua responsabilità principale è quella di sovrintendere e controllare che i lavoratori rispettino gli obblighi di legge e le disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza. Questo significa assicurarsi che vengano utilizzate correttamente le attrezzature di lavoro e i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), che le procedure operative siano seguite alla lettera e che nessuno adotti comportamenti pericolosi per sé o per gli altri.

Ma il suo ruolo non è passivo. Se rileva una non conformità o un comportamento a rischio, il Preposto ha il dovere di intervenire, fornendo le necessarie indicazioni e, se necessario, interrompendo l’attività pericolosa. Qualora riscontri carenze o anomalie nei mezzi e nelle attrezzature, ha l’obbligo di segnalarle tempestivamente ai suoi superiori, in modo che possano essere risolte.

Una responsabilità, non solo un titolo

È fondamentale comprendere che quello del Preposto non è un ruolo onorifico, ma comporta precise responsabilità normative, anche di natura penale. Il D.Lgs. 81/08 delinea in modo chiaro i suoi obblighi, e un’eventuale omissione nella vigilanza può avere conseguenze molto serie in caso di infortunio. Questa responsabilità rende indispensabile che chi ricopre questo ruolo sia non solo competente dal punto di vista tecnico, ma anche adeguatamente formato e pienamente consapevole del suo peso nel sistema di prevenzione aziendale.

La formazione specifica per il Preposto non è quindi un optional, ma un requisito essenziale. Un corso adeguato non solo illustra gli obblighi di legge, ma fornisce anche gli strumenti per esercitare la vigilanza in modo efficace, per comunicare in modo autorevole e per gestire le situazioni critiche.

CR Formazione: preparare Preposti efficaci

Noi di CR Formazione crediamo che un Preposto ben formato sia uno degli investimenti più strategici che un’azienda possa fare per la propria sicurezza. I nostri corsi sono progettati per andare oltre la teoria, fornendo competenze pratiche e la consapevolezza necessarie per ricoprire questo ruolo con la massima efficacia e serenità.

Vuoi formare i tuoi Preposti per renderli dei veri protagonisti della sicurezza aziendale? Scopri di più nei nostri Corsi per Preposti.