percorso verso la certificazione
percorso verso la certificazione

CONSULENZA

PARITà DI GENERE

La nostra consulenza per la parità di genere è progettata per supportare le aziende nell’ implementazione di pratiche e attività che garantiscono un ambiente di lavoro inclusivo ed equo, basato sul principio delle pari opportunità.

Proponiamo percorsi di affiancamento verso la certificazione UNI/Pdr125:22 e nello sviluppo di una cultura aziendale basata sul rispetto e sulla valorizzazione della diversità.

SISTEMA DI GESTIONE PER LA PARITA' DI GENERE UNI/Pdr 125:2022

La nostra consulenza è pensata come un percorso di affiancamento che supporta le aziende nell’implementazione di un sistema che valorizzi le pari opportunità e lo sviluppo di una cultura aziendale che punta alla riduzione del gender gap, nonché  verso l’ottenimento della  certificazione UNI/Pdr 125:2022.

I nostri servizi includono:

Analisi iniziale delle Politiche e Pratiche aziendali:

  • Revisione delle politiche e delle pratiche aziendali esistenti.
  • Identificazione delle aree di miglioramento
  • Gap analysis rispetto agli standard PDR 125

Creazione di piani di azione personalizzati:

  • Definizione del piano di lavoro
  • Definizione di obiettivi chiari e misurabili.
  • Implementazione di strategie per monitorare il gender gap
  • Assegnazione dei ruoli e delle responsabilità
  • Tempistiche e roadmap

Formazione  su tematiche di genere e inclusione.

  • Formazione sul Sistema della Parità di genere
  • Formazione relativa a Leadership 
  • Workshop interattivi per promuovere la consapevolezza e ridurre gli stereotipi di genere.

Implementazione dei Requisiti PDR 125

  • Revisione e modifica dei processi aziendali
  • Documentazione necessaria per la certificazione
  • Adozione delle best practices PDR 125:22

Monitoraggio e Controllo

  • Sistema di monitoraggio dei progressi
  • Verifica delle attività svolte
  • Aggiornamento periodico con l’azienda

Audit Interno e Pre-Audit

  • Preparazione per l’audit interno
  • Conduzione dell’audit pre-certificazione
  • Identificazione di eventuali azioni correttive

Affiancamento nella Certificazione

  • Assistenza nel giorno dell’audit
  • Coordinamento con l’ente certificatore
  • Gestione di eventuali richieste durante l’audit

Supporto Post-Certificazione

  • Mantenimento della certificazione
  • Monitoraggio continuo e miglioramento
  • Supporto per eventuali audit di sorveglianza

Certificarsi secondo la PDR 125 permette alle aziende di attestare il proprio impegno verso l’inclusività e la parità di genere, rispondendo così a una crescente domanda di responsabilità sociale. Questa certificazione non solo rafforza la reputazione dell’azienda, ma migliora anche l’ambiente di lavoro, promuovendo una cultura di rispetto e equità. Inoltre, consente di allinearsi a standard riconosciuti, contribuendo al miglioramento dei processi e a una gestione più efficiente delle risorse umane.

 

CR FORMAZIONE - CORSI

SCOPRI I NOSTRI CORSI
PER LA TUA AZIENDA

FAQ

La parità di genere migliora il clima lavorativo, aumenta la produttività e promuove l’uguaglianza tra i dipendenti.

Implementare politiche di assunzione e promozione equa, formazione sulla sensibilizzazione e programmi di mentoring.

Offriamo audit e analisi per identificare le aree di miglioramento e le disparità di genere nel tuo ambiente di lavoro.

Sì, esistono leggi nazionali e regionali che promuovono la parità di genere nei luoghi di lavoro.

Un ambiente di lavoro inclusivo porta a maggiore creatività, soddisfazione dei dipendenti e riduzione del turnover.

Sì, organizziamo corsi di sensibilizzazione e formazione per i dipendenti e i manager.

Promuovere il dialogo, creare gruppi di lavoro e incentivare la partecipazione attiva delle risorse umane.

Contattaci per una consulenza iniziale, dove possiamo discutere le tue esigenze e progettare un piano d’azione.

Articoli Correlati

Bando Parità di Genere 2025 con CR FORMAZIONE: incentivi e certificazione UNI/PdR 125

Il Bando Parità di Genere 2025 aiuta aziende e professionisti a ottenere la Certificazione UNI/PdR 125:2022 con contributi fino a 15.000 euro. Scopri tutti i dettagli e scarica il bando ufficiale.