Cos’è la formazione finanziata aziende e perché è una risorsa strategica
Ogni mese le imprese italiane versano lo 0,30% INPS per la formazione continua dei propri dipendenti. Spesso però questo contributo resta inutilizzato perché l’azienda non aderisce a un fondo interprofessionale.
Con il supporto di CR Formazione è possibile attivare la formazione finanziata aziende, recuperando queste risorse e avviando percorsi formativi gratuiti e personalizzati per i lavoratori.
In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come attivare la formazione finanziata attraverso Fondo Conoscenza, uno degli strumenti più efficaci oggi disponibili per le imprese.
1. Formazione finanziata aziende: lo 0,30% che puoi utilizzare subito
L’art. 118 della Legge 388/2000 prevede che ogni impresa che ha dipendenti (sia a tempo indeterminato che determinato, inclusi apprendisti, dirigenti e soci lavoratori con contratto subordinato) versa, per legge, un contributo pari allo 0,30% del monte salari all’INPS per la formazione. Se l’azienda non aderisce a un fondo interprofessionale, questo importo va perso. Aderendo, invece, può essere trasformato in credito formativo, totalmente spendibile per corsi a favore dei lavoratori.
2. Cos’è un fondo interprofessionale
I fondi interprofessionali sono enti autorizzati a raccogliere e gestire i contributi INPS destinati alla formazione. Ogni impresa può scegliere liberamente a quale fondo aderire.
Fondo Conoscenza, utilizzato da CR Formazione, è particolarmente vantaggioso per le PMI grazie a:
- Adesione semplificata;
- Piani personalizzabili;
- Tempi di approvazione contenuti (circa 60 giorni).
3. Cosa si può finanziare con la formazione finanziata
La formazione può essere rivolta a tutti i dipendenti subordinati, ovvero: lavoratori a tempo determinato o indeterminato, apprendisti, dirigenti e soci lavoratori con contratto subordinato. E’ possibile attivare:
✅ Corsi obbligatori
- Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08)
- Antincendio
- Primo soccorso
- HACCP e igiene alimentare
- Aggiornamenti per preposti, RLS, dirigenti
✅ Corsi strategici
- Soft skills e leadership
- Customer care e vendite
- Marketing digitale
- Lingue straniere per il business
- Digitalizzazione e uso di strumenti avanzati (es. Excel, CRM, ERP)
4. Perché CR Formazione lavora con Fondo Conoscenza
Abbiamo scelto Fondo Conoscenza per offrire alle aziende:
- Tempistiche realistiche (60 giorni);
- Massima copertura dei corsi, compresi quelli obbligatori;
- Progettazione su misura;
- Nessun costo per l’adesione;
- Affiancamento operativo in ogni fase.
5. Come aderire: procedura operativa
Per aderire a Fondo Conoscenza (codice FCON), l’azienda deve:
- Chiedere al proprio consulente del lavoro di inserire FCON (o REVO) nella prima dichiarazione UniEMens disponibile indicando il numero di dipendenti a tempo determinato e indeterminato (compresi gli apprendisti) e il numero di dirigenti;
- Inviare a CR Formazione lo screenshot della dichiarazione con il codice;
- Compilare e firmare la manifestazione di interesse (fornita da noi);
- Allegare un documento di identità del legale rappresentante.
Dopo questi passaggi, l’azienda viene attivata sul portale del fondo.
6. Come si attiva la formazione
Dopo l’adesione, si passa alla progettazione del piano formativo:
- Analisi dei bisogni dell’azienda
- Definizione degli obiettivi
- Scelta dei corsi e dei partecipanti
Il progetto viene poi presentato al fondo per approvazione. Solo dopo l’approvazione (60 giorni circa), i corsi possono iniziare.
7. Tempistiche: perché serve pianificare con anticipo
I fondi richiedono tempi tecnici. Per questo motivo:
Programmare con almeno 2 mesi di anticipo è essenziale per non perdere scadenze, soprattutto per la formazione obbligatoria.
CR Formazione affianca l’azienda in ogni fase per garantire puntualità e regolarità formativa.
8. Domande frequenti (FAQ)
Quanto costa aderire a Fondo Conoscenza?
Niente. L’adesione è gratuita e può essere revocata in qualsiasi momento.
Possiamo fare corsi obbligatori con la formazione finanziata?
Sì, nei limiti previsti dal fondo. Fondo Conoscenza li finanzia regolarmente.
Possiamo scegliere i corsi?
Sì. Non esiste un catalogo fisso: i percorsi sono progettati su misura.
I corsi si possono fare anche online?
Assolutamente sì. Formazione in presenza o a distanza, in base alle esigenze.
Possiamo formare anche gli apprendisti?
Sì. I fondi interprofessionali permettono di finanziare la formazione per tutti i dipendenti subordinati, inclusi apprendisti, dirigenti e soci lavoratori con contratto subordinato.
Conclusioni: la formazione finanziata aziende è un’opportunità concreta, non teorica
Ogni azienda ha il diritto di utilizzare lo 0,30% INPS per formare il proprio personale.
CR Formazione accompagna le imprese dalla scelta del fondo alla rendicontazione finale, semplificando ogni fase.
Non lasciare inutilizzati fondi già versati: attiva la formazione finanziata per la tua azienda con CR Formazione e Fondo Conoscenza.