

Documenti obbligatori sicurezza sul lavoro – D.Lgs. 81/08
CONSULENZA E GESTIONE
Gestire la sicurezza sul lavoro richiede documenti obbligatori e aggiornati secondo il D.Lgs. 81/08. Supportiamo le aziende nella redazione, revisione e aggiornamento di tutti i documenti necessari per la conformità normativa, riducendo i rischi e garantendo un ambiente di lavoro sicuro. Scopri i documenti su cui possiamo lavorare e contattaci per una consulenza personalizzata.
ai sensi del D.Lgs. 231/01
FAQ
Cos’è il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.) e chi è obbligato a redigerlo?
Il D.V.R. (Documento di Valutazione dei Rischi) è il documento fondamentale per la sicurezza aziendale previsto dal D.Lgs. 81/08. Deve essere redatto da tutte le aziende con almeno un dipendente o collaboratore e contiene l’analisi dei rischi presenti in azienda e le misure di prevenzione adottate. CR FORMAZIONE supporta le aziende nella redazione e nell’aggiornamento del DVR per garantire la conformità normativa.
Qual è la differenza tra D.V.R. e D.U.V.R.I.?
Il D.V.R. valuta i rischi interni all’azienda, mentre il D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) è obbligatorio quando un’azienda affida lavori a ditte esterne o appaltatori. Serve a identificare i rischi derivanti dall’interferenza tra le attività svolte da diverse aziende nello stesso ambiente di lavoro. CR FORMAZIONE assiste le aziende nella corretta elaborazione di entrambi i documenti.
Quando è obbligatorio il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.)?
Il P.O.S. (Piano Operativo di Sicurezza) è obbligatorio per tutte le imprese che operano nei cantieri temporanei e mobili. Ogni impresa esecutrice deve redigere un proprio P.O.S., che deve contenere l’analisi dei rischi specifici delle attività svolte e le relative misure di prevenzione e protezione.
Cosa prevede il Piano di Emergenza ed Evacuazione?
Il Piano di Emergenza ed Evacuazione è obbligatorio per tutte le aziende con più di 10 dipendenti e per le attività soggette a rischio incendio elevato. Contiene le procedure da seguire in caso di incendio, terremoto o altre emergenze, includendo le vie di fuga e i punti di raccolta. CR FORMAZIONE aiuta le aziende nella redazione e nell’aggiornamento del piano, garantendo che sia conforme alle normative vigenti.
Perché è importante la Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato?
Lo Stress Lavoro-Correlato è un fattore di rischio riconosciuto dal D.Lgs. 81/08. La valutazione è obbligatoria per tutte le aziende e serve a individuare condizioni lavorative che possono causare stress nei dipendenti, con conseguenze sulla salute e sulla produttività. CR FORMAZIONE supporta le aziende nell’analisi e nella gestione di questo rischio.
Quando è necessaria la Valutazione del Rischio Chimico e Biologico?
Le aziende che utilizzano sostanze chimiche, agenti biologici o lavorano in ambienti a rischio di esposizione devono effettuare la Valutazione del Rischio Chimico e Biologico. Questa analisi permette di identificare i pericoli e definire le misure di protezione adeguate. CR FORMAZIONE aiuta le aziende a redigere correttamente la documentazione necessaria per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Chi deve effettuare la Valutazione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi e da Videoterminali?
- La Valutazione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi è obbligatoria per tutte le aziende in cui i lavoratori sollevano, trasportano o spostano manualmente pesi, per prevenire danni alla colonna vertebrale e problemi muscoloscheletrici.
- La Valutazione del Rischio da Videoterminali riguarda i lavoratori che utilizzano il computer per più di 20 ore settimanali, per prevenire problemi alla vista e disturbi muscolo-scheletrici.
A cosa serve il Modello Organizzativo 231 (M.O.G. 231)?
Il Modello di Organizzazione e Gestione (M.O.G. 231) è un sistema di gestione che aiuta le aziende a prevenire reati e responsabilità amministrative, tra cui quelli legati alla sicurezza sul lavoro. Non è obbligatorio, ma adottarlo permette all’azienda di dimostrare un’organizzazione efficace in materia di prevenzione dei rischi e ridurre il rischio di sanzioni.