Cosa succede se un collega ha un malore improvviso o si infortuna sul lavoro? In quei primi, concitati minuti, la lucidità e la competenza di chi è presente possono fare un’enorme differenza. Avere in azienda persone preparate a intervenire non è solo una dimostrazione di buon senso e di cura per i propri collaboratori, ma un preciso obbligo di legge. La preparazione per gestire queste emergenze non si improvvisa: si costruisce attraverso un percorso formativo specifico.
Questo percorso è il corso di primo soccorso aziendale, uno strumento fondamentale per trasformare un obbligo normativo in una competenza salvavita, creando un ambiente di lavoro più sicuro per tutti.
Un obbligo per la tutela di tutti: cosa dice la normativa
La sicurezza sul lavoro non è lasciata al caso. Il Decreto Legislativo 81/08, insieme al Decreto Ministeriale 388/03, stabilisce chiaramente che ogni datore di lavoro ha il dovere di garantire un presidio di primo soccorso in azienda. Questo non significa solo avere una cassetta di medicazione, ma designare e formare un numero adeguato di lavoratori che sappiano come utilizzarla e, soprattutto, come agire in caso di emergenza sanitaria. Questi lavoratori sono gli addetti al primo soccorso.
Chi deve frequentare il corso e quanto dura?
La legge non impone a tutti di frequentare il corso, ma obbliga il datore di lavoro a nominare un numero di addetti sufficiente a coprire tutti i turni e le aree di lavoro. Il tipo di formazione e la sua durata dipendono dalla classificazione dell’azienda in base al livello di rischio (Gruppo A, B o C). Per le aziende del Gruppo A (le più a rischio, come quelle con oltre 5 dipendenti e indice infortunistico INAIL elevato), il corso ha una durata di 16 ore. Per le aziende dei Gruppi B e C, la durata è di 12 ore. È fondamentale che ogni azienda conosca la propria categoria per adempiere correttamente all’obbligo.
Cosa si impara durante il corso: il programma
Il corso di primo soccorso non è una semplice lezione teorica. È un percorso formativo progettato per fornire competenze pratiche e la capacità di gestire l’ansia in una situazione critica. Il programma si articola su moduli che insegnano a riconoscere un’emergenza sanitaria, a chiamare i soccorsi in modo corretto ed efficace e ad attuare i primi interventi in attesa del loro arrivo. I contenuti includono la valutazione della scena, le tecniche di autoprotezione, le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP), la gestione di emorragie, traumi, ustioni e malori improvvisi. Una parte significativa del corso è dedicata alle esercitazioni pratiche, perché i gesti salvavita si apprendono facendoli.
È previsto, inoltre, un aggiornamento triennale per mantenere le competenze sempre fresche e pronte all’uso.
CR Formazione: trasformare un obbligo in una competenza reale
Frequentare un corso di primo soccorso non deve essere vissuto come una mera incombenza. CR Formazione progetta i suoi corsi per essere coinvolgenti, pratici e realmente efficaci. I nostri docenti qualificati non si limitano a spiegare le procedure, ma creano scenari realistici per insegnare ai partecipanti a pensare e agire sotto pressione, trasformando un obbligo di legge in una vera e propria competenza che può fare la differenza.
Sei pronto a formare i tuoi addetti e a rendere la tua azienda un luogo più sicuro? Scopri i dettagli del nostro Corso di Primo Soccorso Aziendale.