Modulo Unico (6 ore) Aula, E-Learning, Videoconferenza
I principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità civili e penali del Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al SPP, Medico Competente (MC), Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), e altri soggetti interni ed esterni.
Relazioni e coordinamento tra i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale per garantire un’efficace organizzazione della sicurezza.
Definizione e individuazione dei fattori di rischio, concetti di pericolo, rischio e danno, con attenzione alle specificità di ogni ambiente di lavoro.
Analisi degli incidenti e degli infortuni mancati, modalità di accadimento, cause e prevenzione.
Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, con particolare attenzione a categorie vulnerabili quali neoassunti, lavoratori somministrati e stranieri, per favorire la cultura della sicurezza.
Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera, includendo l’analisi dei rischi specifici e le modalità di monitoraggio nel tempo.
Individuazione e applicazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione necessarie per ridurre i rischi e garantire la sicurezza sul lavoro.
Modalità di esercizio della funzione di controllo da parte del preposto sull’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Controllo e verifica dell’uso corretto e continuo dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a disposizione dei lavoratori, per garantire un’efficace tutela della salute e sicurezza.
Chi è obbligato a frequentare il corso di aggiornamento Preposti?
Tutti coloro che ricoprono formalmente il ruolo di preposto (supervisori, capisquadra, responsabili di reparto, ecc.) devono effettuare l’aggiornamento ogni 2 anni, come previsto dal D.L. 146/2021 convertito in L. 215/2021.
Cosa succede se non si aggiorna la formazione?
Il mancato aggiornamento può determinare sanzioni per il datore di lavoro e l’inidoneità a ricoprire il ruolo di preposto, compromettendo la corretta gestione della sicurezza.
Il corso può essere svolto online?
Sì, l’aggiornamento può essere erogato in modalità e-learning per i contenuti teorici, nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa.
Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.
È previsto un attestato?
Sì, al termine del corso viene rilasciato un attestato di aggiornamento, valido ai fini di legge.