HACCP | Titolari, responsabili e operatori in attività semplici e complesse | AGGIORNAMENTO (FAD)

COME FUNZIONA?

Acquisti

Seleziona i corsi di interesse, aggiungili al carrello e completa l’acquisto con fatturazione intestata alla tua azienda.

Ricevi un file

Dopo l’acquisto riceverai in allegato alla email dell'ordine
un file Excel da compilare
con i dati dei discenti

Attiviamo i corsi

Una volta ricevuto il file anagrafico, attiviamo i corsi secondo la modalità prevista e nel rispetto della normativa vigente.

L’aggiornamento di 4 ore in modalità E-Learning è strutturato in due Unità Formative, ciascuna della durata di 2 ore, ed è finalizzato a mantenere elevato il livello di competenza degli operatori del settore alimentare, in linea con le normative vigenti e l’evoluzione delle pratiche igienico-sanitarie. UNITÀ FORMATIVA “A” – Durata: 2 ore Questa unità rappresenta un ripasso e un aggiornamento dei fondamenti teorici e normativi relativi alla sicurezza alimentare. Vengono approfonditi i principali pericoli alimentari, suddivisi in: Chimici (residui di fitofarmaci, metalli pesanti, contaminanti da materiali a contatto), Fisici (corpi estranei come vetro, plastica, metalli), Microbiologici (batteri, virus, muffe, tossine alimentari). L’attenzione si concentra sulle modalità di prevenzione e gestione dei rischi lungo tutta la filiera produttiva. Si rinnova inoltre lo studio dei metodi di autocontrollo basati sui principi del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), evidenziando l’importanza di una corretta applicazione nei diversi contesti produttivi. Ampio spazio è dedicato alla legislazione alimentare, con particolare riguardo agli obblighi e responsabilità dell’industria alimentare, inclusi i doveri di tracciabilità, etichettatura e gestione del ritiro dei prodotti non conformi. Si rivedono i concetti di: Conservazione corretta degli alimenti, in base alla tipologia del prodotto, Approvvigionamento sicuro delle materie prime, Tracciabilità e rintracciabilità all’interno della filiera. Vengono riprese anche le procedure per una pulizia e sanificazione efficace dei locali e delle attrezzature, l’importanza dell’igiene personale degli operatori e l’uso dei manuali di buone prassi igieniche come strumento operativo. Si conclude con l’analisi degli ambiti e delle tipologie di controllo ufficiale, chiarendo il ruolo degli organi ispettivi e le modalità con cui viene verificata la conformità alle normative. UNITÀ FORMATIVA “B” – Durata: 2 ore Questa unità ha un’impostazione più pratica ed è focalizzata sull’applicazione operativa delle norme igienico-sanitarie. In particolare, si analizza: L’articolazione di un piano di autocontrollo, con tutte le sue fasi: dall’analisi dei pericoli all’identificazione dei punti critici di controllo (CCP). Il monitoraggio dei CCP, le misure correttive da attuare in caso di scostamenti, e l’importanza delle registrazioni come strumento di tracciabilità interna e di verifica. Vengono trattate le GMP (Good Manufacturing Practices) e le procedure di controllo delocalizzate, con riferimento specifico ai Manuali di Buone Prassi Igieniche, soprattutto se validati a livello ministeriale. Questi strumenti si rivelano essenziali per garantire la sicurezza alimentare anche nelle realtà più piccole e artigianali. Un modulo fondamentale è dedicato a allergie e intolleranze alimentari, tema sempre più rilevante: vengono analizzate le misure di prevenzione della contaminazione, la corretta etichettatura degli allergeni e la gestione del rischio in fase produttiva e di somministrazione. Infine, viene illustrata l’individuazione dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo, tenendo conto delle peculiarità delle diverse tipologie di attività alimentari (ristorazione, industria, vendita al dettaglio, laboratori artigianali). Questo consente una personalizzazione delle misure di controllo in base alla struttura e al contesto operativo. In sintesi, questo aggiornamento consente agli operatori del settore alimentare di mantenere elevate le competenze tecniche, normative e pratiche, assicurando l’applicazione corretta delle norme igienico-sanitarie in ogni fase della produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti.
Quando è necessario effettuare l’aggiornamento?
L’aggiornamento è consigliato ogni 3 anni per garantire la conformità alle normative HACCP.

Cosa succede se non partecipo all’aggiornamento?
La mancata partecipazione può portare alla scadenza dell’attestato e a sanzioni per l’azienda.

Il corso include un attestato?
Sì, al termine del corso verrà rilasciato un attestato di aggiornamento.

Costo del corso

Il prezzo originale era: 90,00 €.Il prezzo attuale è: 70,00 €.

POSSIAMO AIUTARTI?

Il nostro team potrà guidarti in ogni singolo processo per darti supporto durante l’acquisto del corso di formazione più adatto alle esigenze della tua azienda. Compila il modulo e riceverai una risposta entro e non oltre due ore lavorative.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Scrivi qui una descrizione della tua richiesta
5/5

I vostri feedback da Google e altre piattaforme

Le vostre opinioni ci aiutano a crescere e a garantire un servizio eccellente.