AGGIORNAMENTO – Durata complessiva: 4 ore – Modalità: E-Learning
Il modulo di aggiornamento è rivolto agli operatori del settore alimentare che abbiano già svolto la formazione base e necessitino di un aggiornamento periodico obbligatorio. È articolato in due unità da 2 ore ciascuna, con contenuti teorici e applicativi aggiornati alle più recenti normative e linee guida.
UNITÀ FORMATIVA “A” – Durata: 2 ore
Questa unità è dedicata al consolidamento delle conoscenze fondamentali in tema di igiene e sicurezza alimentare, con aggiornamenti mirati alla prevenzione dei rischi e al rispetto degli obblighi normativi.
Contenuti trattati:
Rischi e pericoli alimentari: approfondimento e aggiornamento su contaminazioni chimiche, fisiche e microbiologiche, con focus sulle nuove fonti di rischio emergenti e sui meccanismi di prevenzione attuabili lungo la filiera produttiva.
Sistema HACCP: revisione dei principi base e aggiornamento sui metodi di autocontrollo, anche alla luce di eventuali modifiche normative o nuove prassi operative nel settore.
Legislazione alimentare: richiamo alle principali normative europee e nazionali, con riferimento agli obblighi e responsabilità legali dell’industria alimentare e degli operatori del settore.
Conservazione degli alimenti: ripasso delle corrette tecniche di conservazione in funzione della tipologia del prodotto (freschi, congelati, sottovuoto ecc.), per prevenire alterazioni e contaminazioni.
Approvvigionamento e tracciabilità: aggiornamenti sull’importanza della selezione dei fornitori e sull’uso di sistemi informatici per garantire la rintracciabilità totale delle materie prime.
Pulizia e sanificazione: focus sulle nuove tecnologie e prodotti disponibili per la sanificazione efficace di ambienti e attrezzature, e sull’importanza della verifica dei risultati.
Igiene personale: richiami e aggiornamenti sulle buone prassi comportamentali degli operatori, incluso l’uso corretto di DPI e il rispetto dei protocolli anti-contaminazione.
Manuali di Buone Prassi Igieniche: revisione del ruolo operativo dei manuali riconosciuti, con esempi pratici di utilizzo nei diversi contesti lavorativi.
Controllo ufficiale: panoramica aggiornata su finalità, modalità e strumenti con cui le autorità sanitarie effettuano le ispezioni nelle aziende alimentari.
UNITÀ FORMATIVA “B” – Durata: 2 ore
Questa unità si concentra sulla gestione operativa del sistema HACCP e dei rischi specifici legati alle diverse fasi produttive e tipologie di attività.
Contenuti trattati:
Articolazione di un piano di autocontrollo: revisione delle fasi operative necessarie per l’elaborazione, l’aggiornamento e la corretta attuazione di un piano HACCP efficace.
Identificazione e monitoraggio dei punti critici (CCP): esempi pratici sull’analisi dei pericoli, il monitoraggio dei CCP e la definizione di misure correttive, con riferimento a casi concreti.
Controlli delocalizzati e GMP: approfondimento sulle buone pratiche di lavorazione (GMP) e sui controlli interni decentralizzati, utili per garantire la qualità e la sicurezza nelle diverse fasi produttive.
Manuali di Buone Prassi Igieniche validati: focus sull’utilizzo di questi strumenti semplificati nei settori artigianali e a basso rischio, riconosciuti dalle autorità competenti.
Allergie e intolleranze alimentari: aggiornamenti sulle misure di prevenzione e gestione del rischio allergeni, inclusa la corretta informazione al consumatore e la segregazione delle produzioni.
Rischi specifici nei processi produttivi: analisi delle criticità e delle misure di controllo più efficaci nelle diverse tipologie di attività (es. ristorazione, produzione industriale, vendita al dettaglio), con approccio pratico e contestualizzato.
Quando è consigliato effettuare l’aggiornamento?
L’aggiornamento è consigliato ogni 3 anni per garantire la conformità e l’efficacia della gestione della sicurezza alimentare.
Cosa succede se non partecipo all’aggiornamento?
La mancata partecipazione può portare alla scadenza dell’attestato e a sanzioni per l’azienda.
Il corso include un attestato?
Sì, al termine del corso verrà rilasciato un attestato di aggiornamento.