Corso di informazione sull’Introduzione al Modello 231 di Gestione della Responsabilità Amministrativa delle Imprese

A chi è rivolto:
1. Aziende e Organizzazioni Dirigenti e amministratori: Amministratori delegati, membri del consiglio di amministrazione e manager che devono implementare o gestire il Modello 231. Responsabili di funzione: Direttori di risorse umane, responsabili finanziari, legali e amministrativi. Membri dell’Organismo di Vigilanza (OdV): Per chi ha il compito di monitorare l’efficacia e l’applicazione del modello. Addetti alla compliance e risk management: Per chi gestisce la conformità normativa e la valutazione dei rischi aziendali. 2. Professionisti Avvocati e consulenti legali: Interessati a specializzarsi nella normativa 231 o offrire consulenza alle imprese. Commercialisti e revisori legali: Per assistere le aziende nell’implementazione di sistemi di controllo e gestione del rischio. Consulenti del lavoro: Che operano su aspetti legati alle politiche aziendali e alla compliance. 3. Esperti della Sicurezza e Gestione Aziendale Responsabili sicurezza (RSPP/ASPP): Per comprendere le interconnessioni tra il Modello 231 e la sicurezza sul lavoro. Esperti di sistemi di gestione integrati (qualità, ambiente, sicurezza): Per integrare il Modello 231 nei processi aziendali. 4. Imprese in settori a rischio Società coinvolte in appalti pubblici o rapporti con la PA: Dove la prevenzione di reati contro la Pubblica Amministrazione è fondamentale. Aziende soggette a controlli ambientali o normativi: Per prevenire i reati ambientali e altri illeciti connessi. 5. Studenti e Neolaureati Interessati a ruoli nella compliance aziendale o nella consulenza: Per chi vuole acquisire competenze specifiche utili al mercato del lavoro. Questo corso si rivolge a chiunque abbia la necessità o l’interesse di comprendere il Modello 231, sia per responsabilità diretta che per crescita professionale.

Contenuti principali:
  • Nozioni sul D.Lgs. 231/01 e reati previsti
  • Modello Organizzativo 231, Codice Etico e Sistema Sanzionatorio
  • Organismo di Vigilanza e gestione delle segnalazioni (whistleblowing)
  • Approfondimenti su reati informatici, ambientali, societari e contro la Pubblica Amministrazione

Test finale:
Rilascio di attestato a livello nazionale dopo il conseguimento del test finale.
1. A chi è rivolto questo corso?
Il corso è rivolto a imprenditori, dirigenti, membri dell’Organismo di Vigilanza (OdV), responsabili di funzioni aziendali, consulenti e dipendenti interessati a comprendere il Modello 231 e la responsabilità amministrativa delle imprese.

2. Quali sono i principali obiettivi del corso?
  • Fornire una conoscenza di base sul D.lgs. 231/01.
  • Spiegare il funzionamento del Modello Organizzativo 231 e dei relativi protocolli.
  • Illustrare le fattispecie di reato previste e le misure preventive.
  • Analizzare le responsabilità aziendali e le sanzioni previste.

3. Quanto dura il corso?
La durata complessiva del corso è di 4 ore.

4. Quali sono i temi principali trattati nel corso?
Gli argomenti includono:
  • Il quadro normativo del D.lgs. 231/01.
  • Il Modello Organizzativo 231, i protocolli e il Codice Etico aziendale.
  • Le figure coinvolte, come l’Organismo di Vigilanza.
  • Le fattispecie di reato (reati societari, ambientali, informatici, ecc.).
  • Il sistema sanzionatorio e disciplinare.
  • La gestione delle segnalazioni e la compliance aziendale.

5. Come si svolge il corso?
Il corso può essere svolto online tramite videolezioni o in presenza, a seconda dell’organizzazione. Al termine, è previsto un test finale per valutare l’apprendimento.

6. È previsto un attestato di partecipazione?
Sì, al superamento del test finale verrà rilasciato un attestato che certifica la partecipazione e l’acquisizione delle competenze.

7. Perché è importante frequentare questo corso?
Il corso aiuta le aziende a comprendere e prevenire i rischi legati alla responsabilità amministrativa, implementando un Modello Organizzativo 231 che può tutelarle da sanzioni e garantire maggiore conformità normativa.

8. Il corso è obbligatorio?
Non è obbligatorio, ma è altamente consigliato per tutte le aziende che vogliono adottare o migliorare un Modello Organizzativo 231, in particolare in settori regolamentati o a rischio.

9. Che tipo di reati sono trattati durante il corso?
Il corso tratta i seguenti argomenti:
  • Introduzione alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
  • Il quadro normativo di riferimento in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
  • Le nozioni di carattere generale del D.lgs. 231-01
  • Le figure coinvolte e i soggetti interessati
  • Le fattispecie di reato previste dal D.lgs. 231-01
  • Il Modello Organizzativo 231 e i Protocolli 231
  • Il Sistema di Gestione Integrato 231
  • I Profili di Responsabilità previsti dal D.lgs. 231-01
  • Il Codice Etico Aziendale
  • Organismo di Vigilanza
  • Il Sistema di Gestione delle Segnalazioni
  • Il Sistema Sanzionatorio e Disciplinare
  • Delitti Informatici, Trattamento Illecito di Dati e Diritto d’Autore
  • Reati Ambientali
  • Reati Societari, Abuso di Mercato e Delitti contro Industria e Commercio
  • Reati contro la Pubblica Amministrazione
  • Reati di Ricettazione e Riciclaggio

10. Ci sono requisiti per partecipare?
Non sono richiesti requisiti particolari, ma è utile avere una conoscenza di base della normativa aziendale e della lingua italiana.

Costo del corso

Il prezzo originale era: 2.000,00 €.Il prezzo attuale è: 1.800,00 €.