Corso di Formazione per Spazi Confinati

COME FUNZIONA?

Acquisti

Seleziona i corsi di interesse, aggiungili al carrello e completa l’acquisto con fatturazione intestata alla tua azienda.

Ricevi un file

Dopo l’acquisto riceverai in allegato alla email dell'ordine
un file Excel da compilare
con i dati dei discenti

Attiviamo i corsi

Una volta ricevuto il file anagrafico, attiviamo i corsi secondo la modalità prevista e nel rispetto della normativa vigente.

Modulo Unico – Corso Teorico-Pratico (12 ore) – Aula Uso dei DPI Anticaduta e Classificazione Il corso si apre con una panoramica completa sui dispositivi di protezione individuale (DPI) anticaduta, fondamentali per la sicurezza nei lavori in quota e in spazi confinati. Verranno analizzati: Le diverse classi di DPI e il loro campo di applicazione L’uso corretto dell’imbracatura I moschettoni e i relativi sistemi di chiusura I sistemi anticaduta fissi e mobili Gli shock-absorber e la loro funzione nella dissipazione dell’energia in caso di caduta Spazi Confinati: Definizione e Rischi La seconda parte del modulo si concentra sulla definizione e riconoscimento degli spazi confinati, ambienti caratterizzati da: Limitato accesso o uscita Possibili atmosfere pericolose Rischi specifici (asfissia, intossicazione, incendi, esplosioni) Si approfondiscono le caratteristiche tipiche di questi ambienti e i principali rischi correlati, con particolare attenzione alla presenza di sostanze pericolose e atmosfere esplosive. Gas Tossici ed Equipaggiamento Il modulo affronta l’identificazione dei gas tossici più comuni in ambienti confinati (come H₂S, CO, CH₄), le tecniche per il controllo atmosferico e l’utilizzo di: Rilevatori di gas (multigas, portatili) Autorespiratori escape e escape hood: utilizzo, limiti e controlli di sicurezza Tripodi, verricelli e altri dispositivi anticaduta per l’accesso e il recupero Comunicazioni e Procedure Fondamentali saranno anche le tecniche di comunicazione tra gli operatori, sia in condizioni operative ordinarie che in fase di emergenza. Verranno illustrate le procedure operative standard, i protocolli di sicurezza e le fasi di emergenza e salvataggio, in conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dalle linee guida tecniche. Esercitazioni Pratiche Il corso prevede una significativa componente pratica, con esercitazioni guidate di ingresso e operatività in spazi confinati, utilizzo dei DPI, uso di autorespiratori e gestione di situazioni di emergenza. I partecipanti saranno coinvolti in simulazioni realistiche con l’uso di attrezzature certificate.
Chi deve frequentare il corso di formazione su spazi confinati?
Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori che operano in ambienti con spazi ristretti, come serbatoi, pozzi, cisterne, camini e silos. È essenziale per garantire che i dipendenti siano consapevoli dei pericoli e delle norme di sicurezza specifiche per questi ambienti di lavoro.

Come posso identificare gli spazi confinati sul posto di lavoro?
Gli spazi confinati si caratterizzano generalmente per avere aperture di accesso ridotte, dimensioni limitate, scarsa ventilazione e la presenza di rischi particolari, come gas pericolosi o carenza di ossigeno. Per identificarli correttamente, è fondamentale consultare le normative di sicurezza locali che definiscono in dettaglio cosa costituisce uno spazio confinato.

Quali sono i pericoli associati agli spazi confinati?
Gli spazi confinati presentano numerosi pericoli, tra cui:
  • Gas tossici o infiammabili
  • Mancanza di ossigeno
  • Rischio di esplosioni o incendi
  • Possibilità di soffocamento o danni fisici causati da materiali circostanti
Questi rischi devono essere gestiti con estrema attenzione, attraverso la preparazione adeguata e l’applicazione di misure di sicurezza rigorose.

Quali argomenti vengono trattati nel corso di formazione su spazi confinati?
Il corso copre una vasta gamma di tematiche fondamentali per la sicurezza nei lavori in spazi confinati. Tra gli argomenti principali troviamo:
  • Le normative di legge relative alla sicurezza.
  • Le procedure di accesso e uscita sicura da spazi confinati.
  • L’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), essenziali per garantire la protezione dei lavoratori.
  • La gestione dei rischi associati alla ventilazione e alla misurazione di gas pericolosi.
  • Le strategie di soccorso e piani di emergenza per affrontare incidenti.
Il corso fornisce quindi tutte le informazioni necessarie per operare in sicurezza in questi ambienti.

Quali sono le responsabilità dei dipendenti dopo aver completato il corso di formazione su spazi confinati?
Dopo aver completato il corso, i dipendenti sono tenuti a mettere in pratica le conoscenze acquisite. Le principali responsabilità includono:
  • Applicare le procedure di sicurezza durante l’accesso e l’uscita dagli spazi confinati.
  • Utilizzare correttamente i DPI, come maschere e respiratori.
  • Monitorare attivamente i rischi ambientali, come la presenza di gas pericolosi.
  • Segnalare immediatamente anomalie e adottare le giuste misure preventive in caso di pericolo.
Il comportamento responsabile dei lavoratori è cruciale per garantire la sicurezza durante le operazioni in spazi confinati.

Costo del corso

Il prezzo originale era: 300,00 €.Il prezzo attuale è: 250,00 €.

POSSIAMO AIUTARTI?

Il nostro team potrà guidarti in ogni singolo processo per darti supporto durante l’acquisto del corso di formazione più adatto alle esigenze della tua azienda. Compila il modulo e riceverai una risposta entro e non oltre due ore lavorative.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Scrivi qui una descrizione della tua richiesta
5/5

I vostri feedback da Google e altre piattaforme

Le vostre opinioni ci aiutano a crescere e a garantire un servizio eccellente.