Corso di Formazione per Carrelli / Sollevatori / Elevatori / Semoventi / Telescopici Rotativi con conducente a bordo

COME FUNZIONA?

Acquisti

Seleziona i corsi di interesse, aggiungili al carrello e completa l’acquisto con fatturazione intestata alla tua azienda.

Ricevi un file

Dopo l’acquisto riceverai in allegato alla email dell'ordine
un file Excel da compilare
con i dati dei discenti

Attiviamo i corsi

Una volta ricevuto il file anagrafico, attiviamo i corsi secondo la modalità prevista e nel rispetto della normativa vigente.

Corso per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori Semoventi con Operatore a Bordo – 4 ore Modalità: Aula e/o Videoconferenza Modulo Giuridico-Normativo e Tecnico (1 ora) Il modulo teorico affronta in modo approfondito gli aspetti normativi, tecnici e organizzativi relativi all’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori semoventi con operatore a bordo, strumenti largamente impiegati in ambito logistico, industriale e produttivo. Normativa e responsabilità Si introducono i principali riferimenti del D.Lgs. 81/08, focalizzandosi sugli obblighi di legge relativi all’impiego di attrezzature semoventi e sulle responsabilità dirette dell’operatore, in termini di utilizzo consapevole e corretto del mezzo. Vengono inoltre presentate le principali normative europee in materia di sicurezza e marcatura CE dei dispositivi utilizzati. Tipologie e rischi dei carrelli elevatori Ampio spazio è dedicato alla classificazione dei carrelli, partendo dai più semplici transpallet manuali fino ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. L’analisi dei rischi tipici associati al loro impiego comprende eventi come: caduta accidentale del carico, rovesciamento o ribaltamento del mezzo, collisioni con persone o ostacoli, pericoli legati a fonti di energia (elettrica, idraulica) e alle condizioni ambientali. Principi di fisica e stabilità Si introducono le nozioni basilari di fisica, utili alla comprensione delle forze in gioco: baricentro, leva di primo grado, forze centrifughe e d’inerzia. Il concetto di stabilità statica e dinamica è cruciale per comprendere la gestione sicura del mezzo, soprattutto in ambienti operativi complessi o non pianeggianti. Tecnologia e componenti del carrello I partecipanti acquisiscono familiarità con la terminologia tecnica e con la struttura del mezzo: componenti principali come forche, montanti di sollevamento, comandi e dispositivi di segnalazione e controllo, freni, ruote, gommature, fonti energetiche (accumulatori, motori endotermici), contrappeso e sue funzioni di bilanciamento. Sistemi di sicurezza e manutenzione Si analizzano i dispositivi di sicurezza attiva e passiva, i controlli quotidiani e periodici, e le procedure di manutenzione secondo le istruzioni d’uso fornite dal costruttore. Viene sottolineata l’importanza della consultazione del manuale del carrello, essenziale per garantire il corretto utilizzo e la conservazione del mezzo. Utilizzo in sicurezza e ambienti operativi Si forniscono indicazioni sulle procedure di movimentazione, l’uso della segnaletica di sicurezza, la viabilità interna aziendale (gestione di incroci, ostacoli, varchi, pendenze), e sulle tecniche di guida in condizioni critiche (scarsa visibilità, spazi ristretti, terreni sdrucciolevoli o inclinati). Infine, si trattano le modalità di prevenzione dei rischi derivanti dal contesto operativo, dal rapporto uomo/macchina e dallo stato psicofisico dell’operatore, con un focus su comportamenti sicuri, misure organizzative e dispositivi di protezione individuale. Modulo Pratico (3 ore) Il modulo pratico mira a fornire agli operatori le competenze essenziali per condurre un carrello elevatore in sicurezza, attraverso un addestramento operativo su percorso controllato, con particolare attenzione alle manovre di movimentazione e stazionamento. Componenti e controlli Dopo un’illustrazione dettagliata del mezzo, seguendo il manuale d’uso, si procede con l’identificazione dei principali dispositivi di comando e sicurezza. Si effettuano le verifiche quotidiane e periodiche previste dalla normativa, con particolare attenzione a: stato delle forche e dei montanti, condizioni di ruote, freni, impianto elettrico, funzionamento degli ausili visivi e acustici, batterie e sistemi di ricarica. Guida su percorso di prova Gli operatori vengono guidati nell’esecuzione di manovre pratiche su percorso di prova, finalizzate a dimostrare la corretta gestione del carico e del mezzo. Le attività comprendono: corretta posizione di guida, presa e sollevamento del carico, trasporto in sicurezza nelle diverse condizioni operative, sosta del mezzo, anche in contesti simulati complessi. Obiettivo del corso Il corso ha l’obiettivo di formare e addestrare gli operatori all’uso corretto, sicuro e conforme alla normativa vigente dei carrelli elevatori semoventi con operatore a bordo. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di: Comprendere i rischi specifici legati alla guida e alla movimentazione dei carichi. Utilizzare il carrello secondo le buone prassi operative, riducendo al minimo il rischio di incidenti. Riconoscere e prevenire le principali criticità tecniche e ambientali. Effettuare controlli, manovre e manutenzione di base nel rispetto delle procedure aziendali e delle indicazioni del costruttore.
Di cosa tratta il Corso di formazione per Carrelli Sollevatori Elevatori Semoventi Telescopici Rotativi con Conducente a Bordo?
Il corso fornisce conoscenze sulla guida sicura di carrelli elevatori telescopici rotativi, trattando sicurezza, manutenzione, conduzione e regole di circolazione.

Quali sono i requisiti per partecipare al Corso?
Occorre avere almeno 18 anni, una patente di guida di categoria B, una buona conoscenza della lingua italiana e non avere patologie che compromettano la guida sicura.

Quali competenze vengono acquisite durante il Corso?
I partecipanti imparano a gestire la sicurezza, la manutenzione, la conduzione del mezzo, a posizionare correttamente i carichi e a prevenire i rischi sul posto di lavoro.

Quali sanzioni sono previste per chi non adempie all’obbligo del Corso?
Le sanzioni includono multe per l’azienda, sanzioni amministrative per il conducente e la possibile interruzione dell’attività lavorativa fino a che il corso non venga svolto.

In quali contesti vengono utilizzati i Carrelli Sollevatori Elevatori Semoventi Telescopici Rotativi?
Sono utilizzati in magazzini, cantieri edili e industriali, o in qualsiasi altro ambiente dove sia necessario sollevare e trasportare carichi pesanti in modo sicuro ed efficiente.

Costo del corso

Il prezzo originale era: 300,00 €.Il prezzo attuale è: 250,00 €.

POSSIAMO AIUTARTI?

Il nostro team potrà guidarti in ogni singolo processo per darti supporto durante l’acquisto del corso di formazione più adatto alle esigenze della tua azienda. Compila il modulo e riceverai una risposta entro e non oltre due ore lavorative.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Scrivi qui una descrizione della tua richiesta
5/5

I vostri feedback da Google e altre piattaforme

Le vostre opinioni ci aiutano a crescere e a garantire un servizio eccellente.