Corso di Formazione Lavoratori Medio | Generale e Specifica

A chi è rivolto il corso?
Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori impiegati in aziende classificate a rischio medio, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. È rivolto, in particolare, a chi opera nei settori come edilizia, agricoltura, trasporti, logistica, impiantistica, produzione e industria manifatturiera. L’obiettivo è fornire ai lavoratori una formazione adeguata e specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro, coerente con la natura dei rischi connessi alle mansioni svolte.

Contenuti del corso
Il percorso formativo è suddiviso in due moduli:

Formazione Generale (4 ore)
Introduzione ai concetti fondamentali della salute e sicurezza sul lavoro:
  • Rischio, danno, prevenzione, protezione
  • Organizzazione della prevenzione aziendale
  • Diritti e doveri di lavoratori e soggetti del sistema di prevenzione
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Formazione Specifica (8 ore)
Approfondimento sui rischi riferiti al settore di appartenenza e alle mansioni svolte. Tra i temi trattati:
  • Rischi meccanici e da utilizzo di attrezzature
  • Rischi chimici e biologici
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
  • Rischio rumore, vibrazioni, elettrico e incendio
  • Segnaletica di sicurezza
  • Procedure di emergenza

Durata e modalità di svolgimento
Il corso ha una durata complessiva di 12 ore: E-learning o in videoconferenza per la parte di formazione generale, ed In presenza per la formazione specifica È previsto un test finale di valutazione. Al superamento del test, viene rilasciato un attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Chi è obbligato a frequentare il corso per Lavoratori Rischio Medio?
Tutti i lavoratori impiegati in aziende appartenenti a settori classificati a rischio medio secondo il D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, come edilizia, agricoltura, trasporti, logistica, impiantistica, manifattura e produzione industriale.

Quanto dura l’attestato di formazione?
L’attestato ha una validità di 5 anni. Trascorso tale periodo, è obbligatorio frequentare un corso di aggiornamento per mantenere la validità della formazione, come previsto dalla normativa vigente.

Il corso può essere svolto online?
Sì, la parte teorica del corso può essere svolta interamente online, mentre eventuali esercitazioni pratiche o approfondimenti possono essere richiesti in presenza, in base alle esigenze aziendali.

Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.

Cosa succede se il lavoratore cambia mansione?
In caso di cambio mansione, è necessario verificare la compatibilità della formazione ricevuta con i nuovi rischi a cui il lavoratore sarà esposto. Se la nuova attività rientra in una categoria di rischio superiore o comporta esposizione a nuovi pericoli, sarà necessario integrare la formazione con un modulo specifico.

Costo del corso

Il prezzo originale era: 180,00 €.Il prezzo attuale è: 155,00 €.