A chi è rivolto il corso?Il corso è rivolto a tutti i lavoratori (come definiti dall’art. 2 del D.Lgs. 81/08) impiegati in aziende a rischio basso, ovvero attività appartenenti a settori come uffici, commercio, servizi, turismo, e simili. La formazione è obbligatoria per legge e costituisce un requisito fondamentale per lavorare in sicurezza e consapevolezza.
Contenuti del corsoIl corso si articola in due moduli:
Formazione Generale (4 ore):
- Introduzione ai concetti fondamentali della salute e sicurezza sul lavoro:
- Rischio, danno, prevenzione, protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti e doveri di lavoratori e soggetti del sistema di prevenzione
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Formazione Specifica Basso Rischio (4 ore):
- Approfondimento sui rischi tipici dei contesti a basso rischio:
- Utilizzo del videoterminale
- Movimentazione manuale dei carichi
- Microclima, illuminazione e ambienti di lavoro
- Rischio stress lavoro-correlato
- Segnaletica di sicurezza, gestione delle emergenze
Durata e modalità di svolgimentoDurata totale del corso è di 8 ore. Il corso può essere erogato interamente in modalità e-learning, oppure in aula o in videoconferenza sincrona.
È previsto un test finale di verifica dell’apprendimento, con possibilità di ripetizione in caso di esito negativo.
Chi è obbligato a frequentare il corso Lavoratori Rischio Basso?
Tutti i lavoratori che operano in aziende classificate a rischio basso (come uffici, studi professionali, esercizi commerciali, aziende del settore terziario e servizi) sono obbligati per legge a frequentare questo corso, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011..
Ogni quanto è obligatorio l’aggiornamento?
La normativa prevede che la formazione specifica dei lavoratori venga aggiornata ogni 5 anni, oppure in occasione di cambi di mansione, introduzione di nuove attrezzature o tecnologie, o modifica dell’organizzazione del lavoro rilevante ai fini della sicurezza.
È possibile svolgere il corso interamente online?
Sì, per le aziende classificate a rischio basso, la normativa consente lo svolgimento del corso anche in modalità e-learning, purché rispetti i requisiti tecnici e metodologici previsti dall’Accordo Stato-Regioni.
Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.
Cosa succede se un lavoratore non frequenta il corso?
La mancata formazione comporta sanzioni sia per il datore di lavoro sia per il lavoratore. Il datore di lavoro può incorrere in sanzioni amministrative o penali, mentre il lavoratore non formato può essere allontanato da mansioni operative fino alla regolarizzazione.
Il corso è valido su tutto il territorio nazionale?
Sì, se erogato da un ente di formazione accreditato e conforme ai requisiti previsti, l’attestato ha validità su tutto il territorio nazionale.