Corso Antincendio Rischio Alto
MODULI TEORICI – Durata: 12 ore
Modalità: Aula
Il percorso formativo teorico si articola in tre macrosezioni per fornire una conoscenza approfondita e completa sulla prevenzione incendi e sulla gestione della sicurezza antincendio.
1. L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (4 ore)
Questa parte introduce i concetti fondamentali del fenomeno incendio e della prevenzione specifica nel contesto lavorativo.
- Principi base sulla combustione e sullo sviluppo dell’incendio.
- Identificazione delle principali cause di incendio, con attenzione alle peculiarità dell’ambiente lavorativo di riferimento.
- Panoramica sulle sostanze estinguenti e sul loro impiego corretto.
- Analisi dei rischi che l’incendio comporta per le persone e per l’ambiente.
- Presentazione delle misure specifiche di prevenzione e degli accorgimenti comportamentali utili a evitare situazioni di pericolo.
- Importanza del controllo continuo degli ambienti di lavoro per la sicurezza antincendio.
- Ruolo cruciale delle verifiche periodiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio per garantirne l’efficacia.
2. STRATEGIA ANTINCENDIO – Prima parte (4 ore)
Focus sugli aspetti tecnici e progettuali relativi alla sicurezza antincendio.
- Identificazione delle aree a rischio specifico e protezione contro le esplosioni.
- Misure antincendio legate a:
- Reazione al fuoco dei materiali.
- Resistenza al fuoco delle strutture.
- Compartimentazione degli ambienti per limitare la propagazione.
- Progettazione e gestione degli esodi in emergenza.
- Sistemi di rivelazione e allarme precoce.
- Tecniche di controllo del fumo e del calore per migliorare la sicurezza.
3. STRATEGIA ANTINCENDIO – Seconda parte (4 ore)
Approfondimento sulle misure operative e gestionali per la sicurezza antincendio in esercizio e durante le emergenze.
- Tecniche e dispositivi per il controllo e lo spegnimento dell’incendio.
- Operatività antincendio: ruolo degli addetti e interazione con i servizi di emergenza.
- Gestione della sicurezza antincendio durante l’esercizio e la fase di emergenza.
- Controlli periodici e manutenzione delle attrezzature antincendio.
- Elaborazione e aggiornamento del piano di emergenza:
- Procedure di emergenza.
- Procedure di allarme.
- Procedure di evacuazione.
ESERCITAZIONI PRATICHE – Durata: 4 ore
Modalità: Pratica
Le esercitazioni permettono di mettere in pratica le conoscenze teoriche, favorendo l’acquisizione di competenze operative indispensabili.
- Presa visione e approfondimenti sulle principali attrezzature e impianti di controllo ed estinzione incendi (estintori, naspi, idranti, impianti sprinkler).
- Analisi e utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), come maschere, autoprotettori e tute ignifughe.
- Esercitazioni pratiche sull’uso corretto delle attrezzature di controllo ed estinzione incendi.
- Presa visione del registro antincendio e spiegazione della sua corretta compilazione e gestione.
- Esercitazione pratica sull’attività di sorveglianza: controllo visivo e funzionale degli impianti, individuazione di anomalie, gestione delle azioni correttive.
Ogni quanto va aggiornato il corso?
L’aggiornamento del corso deve essere effettuato ogni 5 anni, come previsto dall’art. 5 del D.M. 2 settembre 2021.
Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.
Quanti partecipanti possono essere presenti per ogni sessione pratica?
Per garantire l’efficacia della formazione pratica, la normativa raccomanda un massimo di 15 partecipanti per ciascun istruttore, come indicato negli allegati del D.M.
Cosa succede se non aggiorno la mia formazione nei tempi previsti?
Il mancato aggiornamento comporta l’invalidità della formazione precedente e quindi l’impossibilità di essere designato come addetto antincendio fino al completamento del nuovo percorso formativo.
È previsto un attestato?
Sì, al termine del corso e della prova finale, viene rilasciato un attestato valido 5 anni ai fini di legge.