A chi è rivolto il corso?Il corso di formazione per addetti alla gestione delle emergenze antincendio di Livello 3 (ex rischio elevato) è obbligatorio per tutte le attività indicate nell’Allegato III del D.M. 2 settembre 2021. È rivolto a lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro dove sono presenti rischi di incendio elevati, come ad esempio impianti industriali, depositi di sostanze infiammabili, o luoghi aperti al pubblico con alta affluenza.
Contenuti del corso di formazioneIl corso fornisce le competenze teoriche e pratiche per affrontare situazioni complesse di emergenza incendi. I contenuti principali includono:
- Principi sulla combustione e prodotti della combustione
- Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
- Le sostanze estinguenti e il loro utilizzo
- Misure di protezione passiva e attiva
- Procedure da adottare in caso di incendio
- Evacuazione e gestione dell’emergenza
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
- Esercitazioni pratiche sull’uso degli estintori portatili, naspi e idranti
Durata e modalità di svolgimentoIl corso ha una durata complessiva di 16 ore, di cui:
la parte teorica può essere seguita in presenza o in videoconferenza, mentre la parte pratica deve essere svolta esclusivamente in presenza, come previsto dalla normativa.
Al termine del corso è previsto un test finale e il rilascio dell’attestato di aggiornamento valido per i successivi 5 anni.
Ogni quanto va aggiornato il corso?
L’aggiornamento del corso deve essere effettuato ogni 5 anni, come previsto dall’art. 5 del D.M. 2 settembre 2021.
Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.
Quanti partecipanti possono essere presenti per ogni sessione pratica?
Per garantire l’efficacia della formazione pratica, la normativa raccomanda un massimo di 15 partecipanti per ciascun istruttore, come indicato negli allegati del D.M.
Cosa succede se non aggiorno la mia formazione nei tempi previsti?
Il mancato aggiornamento comporta l’invalidità della formazione precedente e quindi l’impossibilità di essere designato come addetto antincendio fino al completamento del nuovo percorso formativo.
È previsto un attestato?
Sì, al termine del corso e della prova finale, viene rilasciato un attestato valido 5 anni ai fini di legge.