A chi è rivolto il corso?Il corso è destinato ai lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nelle aziende classificate a livello 2 secondo il DM 2 settembre 2021.
È obbligatorio per aziende con attività che hanno presenza significativa di materiali infiammabili, rischio di propagazione incendio o affollamento medio (es. uffici di grandi dimensioni, magazzini, autorimesse, scuole, ecc.).
Contenuti del corsoIl programma formativo include:
- Principi sulla combustione e i prodotti della combustione
- Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
- Misure di prevenzione e protezione
- Procedure da adottare in caso di incendio
- Uso dei mezzi di estinzione e dispositivi di protezione individuale
- Chiamata dei soccorsi
- Esercitazioni pratiche sull’uso degli estintori e sulle tecniche di evacuazione
Durata e modalità di svolgimentoIl corso ha una durata complessiva di 8 ore di cui:
La parte teorica può essere seguita in presenza o in videoconferenza, mentre la parte pratica deve essere svolta esclusivamente in presenza, come previsto dalla normativa.
Al termine del corso è previsto un test finale e il rilascio dell’attestato di aggiornamento valido per i successivi 5 anni.
Chi deve frequentare il corso di Livello 2?
Tutti i lavoratori designati alla gestione delle emergenze in aziende o attività con rischio medio d’incendio (es. uffici con presenza di pubblico, scuole, autorimesse, laboratori, magazzini, ecc.).
Quali sono le attrezzature necessarie per il corso?
Le attrezzature antincendio utilizzate per le esercitazioni pratiche (estintori, idranti, ecc.) vengono fornite dal centro di formazione. I partecipanti devono solo presentarsi con abbigliamento comodo e scarpe chiuse.
Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.
Quanti partecipanti possono esserci per ogni corso?
Il corso può accogliere un massimo di 15 partecipanti per ogni sessione, in modo da garantire un’attenzione adeguata a ciascun partecipante durante le esercitazioni pratiche e le lezioni.
È previsto il rilascio di un attestato?
Sì, al termine del corso, una volta superata la prova pratica, viene rilasciato un attestato di aggiornamento valido 5 anni