Magazzini moderni, cantieri in piena attività, reparti produttivi: in questi scenari, ci sono dei protagonisti silenziosi ed efficienti che permettono di sollevare, spostare e raggiungere. Sono i carrelli semoventi (muletti) e le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), attrezzature potenti che hanno rivoluzionato il modo di lavorare. Ma proprio la loro potenza e la loro specificità le rendono macchine da non sottovalutare.
Sia i muletti semoventi che le piattaforme aeree rientrano in quella categoria di attrezzature di lavoro per cui la legge prevede un percorso di abilitazione specifico. Il motivo è semplice: un uso improprio può causare incidenti gravissimi, dal ribaltamento del mezzo alla caduta di carichi, fino a conseguenze fatali per l’operatore. La stabilità, la portata, il baricentro, le condizioni del terreno: sono tutte variabili che un operatore deve saper leggere e gestire con competenza per lavorare in sicurezza.
L’obbligo di abilitazione: cosa dice la normativa
La normativa di riferimento è l’accordo Stato-Regioni che attua le disposizioni del D.Lgs. 81/08. Questo accordo stabilisce in modo inequivocabile che per condurre queste attrezzature è necessario conseguire una specifica abilitazione, comunemente nota come “patentino”. Questo attestato si ottiene solo al termine di un corso di formazione teorico-pratico, superando una verifica finale. È un requisito inderogabile: nessun datore di lavoro può adibire un lavoratore all’uso di queste macchine senza che abbia conseguito questa qualifica.
Come si svolgono i corsi: un percorso completo
Il percorso formativo è stato progettato per essere completo e per fornire non solo le capacità di manovra, ma anche una profonda consapevolezza della sicurezza. La parte teorica fornisce un solido bagaglio di conoscenze: si studiano le normative, le diverse tipologie di attrezzature, i dispositivi di sicurezza, le procedure di controllo e manutenzione, e i principi fisici che ne regolano la stabilità.
La parte pratica è il cuore della formazione. È il momento in cui la teoria si trasforma in abilità concreta. Sotto la supervisione di istruttori qualificati, i partecipanti si esercitano nell’uso effettivo del mezzo: imparano a eseguire le manovre in sicurezza, a posizionare correttamente il carico o la piattaforma, a gestire gli spazi e a rispondere a situazioni di emergenza. L’abilitazione ottenuta ha una validità di 5 anni, al termine dei quali è necessario frequentare un corso di aggiornamento per mantenerla valida.
CR Formazione: dalla teoria alla padronanza sicura
In CR Formazione, crediamo che una formazione di qualità sia la vera discriminante tra un operatore semplicemente abilitato e un operatore professionista e sicuro. I nostri corsi per muletti e piattaforme aeree sono tenuti da istruttori esperti e pongono un forte accento sulla parte pratica, per garantire che ogni partecipante acquisisca non solo un attestato, ma la reale padronanza del mezzo.
Se hai bisogno di formare i tuoi operatori e garantire il pieno rispetto degli obblighi normativi, scopri i dettagli dei nostri corsi per muletti e piattaforme aeree, clicca qui.