UniPdR1252022
UniPdR1252022

Certificazione UNI PdR 125:2022

Parità di Genere

La UNI/PdR 125 è una norma tecnica che stabilisce le linee guida per la gestione dei processi relativi alla responsabilità sociale delle imprese. È progettata per aiutare le organizzazioni a migliorare le proprie pratiche in ambito sociale, etico e ambientale, promuovendo comportamenti responsabili e sostenibili all’interno dell’azienda.

Adottare la UNI/PdR 125 significa intraprendere un percorso di miglioramento continuo, con un approccio integrato alla gestione della responsabilità sociale, contribuendo al benessere della comunità e al rispetto delle normative internazionali.

Per questo motivo, CR FORMAZIONE supporta le aziende nell’adozione e certificazione della UNI/PdR 125, offrendo consulenze personalizzate e percorsi formativi su misura. Grazie alla collaborazione con enti certificatori accreditati, garantiamo un processo chiaro, efficace e perfettamente allineato alle esigenze specifiche di ogni organizzazione.

PARITÀ DI GENERE

Cos’è la Certificazione UNI PdR 125:2022?

La UNI/PdR 125 è una linea guida che aiuta le organizzazioni a migliorare il benessere e la qualità della vita lavorativa, attraverso la gestione delle risorse umane e la promozione di un ambiente di lavoro sano e sicuro. È pensata per ottimizzare la gestione delle persone, promuovere la crescita professionale e migliorare l’ambiente organizzativo.

Pertanto, adottare la UNI/PdR 125 significa implementare un sistema di gestione che valorizzi le risorse umane e la cultura aziendale, favorendo il miglioramento continuo e la sostenibilità sociale all’interno dell’organizzazione. Di conseguenza, si ottimizzano le performance aziendali, si riduce il turnover del personale e si migliora la reputazione dell’impresa.

CR FORMAZIONE, in collaborazione con esperti e enti accreditati, supporta le aziende nell’adozione della UNI/PdR 125, offrendo un percorso personalizzato, chiaro ed efficace per migliorare la gestione delle risorse umane e garantire un ambiente lavorativo sicuro e produttivo.

Perché certificarsi UNI/PdR 125?

Adottare la certificazione ISO 50001:2018 offre numerosi vantaggi per le aziende, tra cui:

  • Ottimizzazione dei consumi energetici e riduzione dei costi operativi
  • Maggiore controllo sull’uso dell’energia e sulle prestazioni energetiche
  • Conformità alle normative in materia di efficienza energetica e sostenibilità
  • Valorizzazione dell’impegno ambientale agli occhi di clienti, partner e stakeholder
  • Accesso facilitato a incentivi e gare che richiedono requisiti energetici certificati
  • Rafforzamento dell’immagine aziendale come realtà attenta, efficiente e responsabile
UniPdR1252022

Chi può certificarsi UNI/PdR 125:2022?

La certificazione UNI/PdR 125 è adatta a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal settore e dalla dimensione. È particolarmente consigliata per:

  • Organizzazioni che desiderano migliorare la gestione della sostenibilità sociale e promuovere pratiche lavorative etiche e responsabili
  • Aziende che vogliono garantire il benessere dei propri dipendenti e rispondere a normative sociali e di lavoro sempre più stringenti
  • Imprese che puntano a ridurre i rischi legati a pratiche di lavoro non etiche e a migliorare l’immagine aziendale
  • Organizzazioni che desiderano ottenere vantaggi competitivi attraverso una gestione trasparente e sostenibile dei propri processi

Come ottenere la Certificazione UNI/PdR 125:2022?

CR FORMAZIONE fornisce supporto completo per l’implementazione e certificazione della UNI/PdR 125, garantendo un processo efficace e senza intoppi.

Fasi del percorso di certificazione:

  • Analisi iniziale della gestione delle risorse umane → Valutazione delle politiche e delle pratiche aziendali relative alle risorse umane e individuazione delle aree di miglioramento
  • Definizione del Sistema di Gestione delle Risorse Umane (SGRU) → Redazione di politiche, procedure e piani di azione per la gestione delle risorse umane
  • Formazione del personale → Sensibilizzazione sulle buone pratiche di gestione delle risorse umane e miglioramento delle competenze interne
  • Audit interno → Verifica preliminare della conformità ai requisiti della UNI/PdR 125
  • Audit finale e rilascio della certificazione → Verifica condotta da un ente certificatore accreditato

Perché scegliere CR FORMAZIONE?

  • Consulenza esperta per l’implementazione di sistemi di sicurezza e ottenimento certificazioni
  • Supporto continuo in ogni fase del processo di certificazione
  • Collaborazione con enti certificatori accreditati per il rilascio di attestati ufficiali
  • Formazione mirata per il personale sulla gestione e protezione dei dati

CR FORMAZIONE - CORSI SISTEMI DI GESTIONE

SCOPRI I NOSTRI CORSI
SUI SISTEMI DI GESTIONE

FAQ

La Uni/PdR 125 è uno standard nazionale che stabilisce i requisiti per l’adozione di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale (SGRS). L’obiettivo principale di questa certificazione è aiutare le organizzazioni a migliorare la gestione delle proprie politiche sociali, rispettare i diritti dei lavoratori e promuovere pratiche aziendali etiche e responsabili.

Perché è importante? La certificazione Uni/PdR 125 è fondamentale per le aziende che desiderano adottare pratiche di responsabilità sociale aziendale. Essa consente alle imprese di migliorare la gestione delle risorse umane, rispettare i diritti fondamentali dei lavoratori, e rafforzare la propria reputazione sul mercato. Inoltre, aderire agli standard può migliorare la competitività dell’impresa, garantire conformità alle normative e favorire l’accesso a incentivi e opportunità di partnership.

La certificazione Uni/PdR 125 è accessibile a tutte le organizzazioni, a prescindere dalla dimensione o settore, che vogliono migliorare la gestione della responsabilità sociale aziendale. È particolarmente vantaggiosa per le imprese che desiderano adottare politiche etiche per la gestione delle risorse umane, come quelle operanti in settori con elevati rischi legati ai diritti dei lavoratori. Inoltre, è utile per le organizzazioni impegnate nella sostenibilità sociale, che vogliono migliorare il benessere dei dipendenti e ridurre i rischi legati alla non conformità. La certificazione è indicata anche per le aziende che operano in settori regolamentati o che desiderano rispondere a normative relative ai diritti dei lavoratori e alla responsabilità sociale. Infine, le imprese che vogliono accedere a incentivi e agevolazioni pubbliche per politiche aziendali socialmente responsabili possono trarre notevoli vantaggi dalla certificazione.

Ottenere la certificazione porta diversi benefici aziendali, tra cui:

  • Consente una significativa riduzione dei costi operativi, grazie a una gestione più etica delle risorse umane e migliorando la competitività aziendale.
  • Permette di ottimizzare le pratiche aziendali, migliorando l’efficienza complessiva dei processi organizzativi e la gestione delle risorse.
  • Favorisce l’accesso a incentivi, bandi e finanziamenti pubblici destinati alle imprese che adottano pratiche sostenibili e responsabili, rispettando gli standard di responsabilità sociale.
  • Contribuisce a migliorare l’immagine aziendale, dimostrando un impegno concreto verso il benessere dei dipendenti e la responsabilità sociale.
  • Aiuta le aziende a conformarsi alle normative sociali e a anticipare le future regolamentazioni in materia di etica e responsabilità sociale.

Per ottenere la certificazione Uni/PdR 125, un’organizzazione deve soddisfare diversi requisiti fondamentali. In primo luogo, è necessario implementare un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale (SGRS) che comprenda una valutazione dettagliata delle politiche sociali e la definizione di obiettivi chiari e misurabili, con l’identificazione delle aree di miglioramento. L’azienda deve anche stabilire una politica di responsabilità sociale che delinei gli impegni verso il benessere dei dipendenti e la sostenibilità sociale. È indispensabile un monitoraggio continuo dei processi e dei risultati, con l’adozione di misure correttive quando necessario. Inoltre, il personale deve essere formato per comprendere e applicare le politiche aziendali in materia di responsabilità sociale, e devono essere previsti audit interni per verificare la conformità agli standard e la continua efficienza del sistema. Infine, è essenziale dimostrare il miglioramento continuo dei risultati sociali attraverso azioni concrete e misurabili nel tempo.

Il processo di certificazione Uni/PdR 125 si articola in diverse fasi distinte, finalizzate ad assicurare che un’organizzazione rispetti tutti i requisiti richiesti per un’efficace gestione della responsabilità sociale. In primo luogo, l’organizzazione deve intraprendere una fase di valutazione iniziale, durante la quale vengono analizzate le politiche sociali esistenti e identificati i principali ambiti di miglioramento. Successivamente, si procede con la definizione e l’implementazione di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale (SGRS), che comprende l’elaborazione di politiche e procedure interne per monitorare e ottimizzare le pratiche sociali aziendali.

Durante la fase successiva, l’organizzazione deve stabilire degli obiettivi sociali misurabili e formulare piani d’azione per il loro raggiungimento. È fondamentale che il personale sia adeguatamente formato sui principi e le pratiche di responsabilità sociale. Inoltre, viene effettuato un monitoraggio continuo delle performance sociali, che consente di misurare i progressi e identificare eventuali aree di miglioramento.

Una volta completata l’implementazione del sistema, l’organizzazione deve sottoporsi ad un audit interno per valutare la conformità agli standard stabiliti dalla Uni/PdR 125. Dopo l’audit, si procede con la verifica esterna, condotta da un ente certificatore accreditato, che esamina la documentazione e le pratiche aziendali per determinare se l’organizzazione soddisfa i requisiti per ottenere la certificazione.

Se l’audit esterno ha esito positivo, viene rilasciata la certificazione Uni/PdR 125, che attesta la conformità dell’organizzazione agli standard internazionali per la gestione della responsabilità sociale. Il processo si conclude con una fase di monitoraggio continuo per garantire che l’organizzazione mantenga gli standard di responsabilità sociale nel tempo e adotti azioni correttive in caso di non conformità.

Il tempo necessario per ottenere la certificazione Uni/PdR 125 dipende dalla struttura aziendale e dalla complessità dell’organizzazione. Indicativamente:

  • PMI → 6-12 mesi
  • Aziende più grandi e strutturate → 12-18 mesi

Con il supporto di CR FORMAZIONE, il processo di certificazione Uni/PdR 125 può essere velocizzato e ottimizzato.

La certificazione UNI/PdR 125:2022 è rilasciata da enti certificatori accreditati, che devono essere riconosciuti a livello nazionale o internazionale per garantire la validità del processo di certificazione.

La certificazione Uni/PdR 125 non è obbligatoria per legge, ma è fortemente consigliata per le organizzazioni che desiderano migliorare la propria gestione della sicurezza e rispondere a normative sempre più stringenti. Sebbene non sia un obbligo legale, molte aziende scelgono di ottenere questa certificazione per migliorare la loro competitività, ridurre i rischi operativi e rispondere alle aspettative di sicurezza e sostenibilità di clienti e partner.