Introduzione
La segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale per prevenire incidenti e garantire un ambiente sicuro. La normativa di riferimento, in particolare il D.Lgs. 81/08 e la Direttiva Europea 92/58/CEE, stabilisce gli obblighi per le aziende in merito alla segnaletica.
In questo articolo vedremo:
✅ Obblighi e normative sulla segnaletica di sicurezza;
✅ Tipologie di segnaletica e loro significato;
✅ Sanzioni per il mancato rispetto della normativa;
✅ Come implementare correttamente la segnaletica in azienda.
🔹 CR FORMAZIONE collabora con enti certificatori accreditati per offrire formazione sulla segnaletica di sicurezza e la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Normativa sulla segnaletica di sicurezza
📜 D.Lgs. 81/08 e Direttiva Europea 92/58/CEE
Il D.Lgs. 81/08, all’Allegato XXV, stabilisce che le aziende devono adottare una segnaletica di sicurezza chiara e conforme per indicare pericoli, obblighi e vie di fuga.
🔗 Approfondimento sulla normativa → Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
📌 Quando è obbligatoria la segnaletica di sicurezza?
È obbligatoria in tutte le aziende dove esistono rischi per i lavoratori. Deve essere utilizzata in:
✔️ Cantieri e industrie con pericoli meccanici o chimici;
✔️ Uffici e magazzini, per indicare vie di fuga e uscite di emergenza;
✔️ Luoghi con rischio incendio, per segnalare estintori e dispositivi antincendio.
Tipologie di segnaletica di sicurezza
La normativa prevede cinque principali categorie:
🔴 1. Segnali di divieto (Rosso – Circolare)
🚫 Vietato fumare
🚫 Divieto di accesso ai non autorizzati
🟡 2. Segnali di avvertimento (Giallo – Triangolare)
⚠️ Pericolo di scivolamento
⚠️ Rischio elettrico
🔵 3. Segnali di obbligo (Blu – Circolare)
👷 Uso obbligatorio del casco
🦺 Indossare giubbotto alta visibilità
🟢 4. Segnali di emergenza (Verde – Rettangolare)
🚪 Uscita di emergenza
📍 Punto di raccolta
🔴 5. Segnali per attrezzature antincendio (Rosso – Rettangolare)
🔥 Estintore
🚨 Allarme antincendio
Obblighi aziendali e sanzioni
Le aziende devono:
✅ Garantire la visibilità della segnaletica;
✅ Formare i dipendenti sull’interpretazione dei segnali;
✅ Aggiornare periodicamente la segnaletica.
📌 Sanzioni: multe fino a 6.400€ e possibile sospensione dell’attività.
🔗 Guida alle sanzioni → INAIL – Sicurezza sul lavoro
Conclusioni: perché è importante la segnaletica di sicurezza?
Implementare la segnaletica di sicurezza in azienda significa ridurre gli incidenti e rispettare le normative. Un ambiente sicuro aumenta la produttività e protegge i lavoratori.
📩 Vuoi verificare la conformità della tua azienda? Contatta CR FORMAZIONE per una consulenza sulla segnaletica di sicurezza.