Corso di Aggiornamento per Addetti ai Lavori in quota

COME FUNZIONA?

Acquisti

Seleziona i corsi di interesse, aggiungili al carrello e completa l’acquisto con fatturazione intestata alla tua azienda.

Ricevi un file

Dopo l’acquisto riceverai in allegato alla email dell'ordine
un file Excel da compilare
con i dati dei discenti

Attiviamo i corsi

Una volta ricevuto il file anagrafico, attiviamo i corsi secondo la modalità prevista e nel rispetto della normativa vigente.

Corso a Moduli – Lavori in Quota con DPI di III Categoria (4 ore) Modalità: Aula (Teoria e Pratica) Modulo Teorico (2 ore) Il modulo teorico fornisce un inquadramento normativo e tecnico fondamentale per la comprensione e la gestione del rischio di caduta dall’alto nei lavori in quota, attraverso i seguenti contenuti: Normativa di riferimento Introduzione al D.Lgs. 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le direttive europee sui dispositivi di protezione individuale (DPI) e la marcatura CE Il concetto di caduta dall’alto come rischio grave, improvviso e ad alto impatto lesivo Valutazione dei rischi nei lavori in quota Analisi dei rischi: prevalente, ambientale, concorrente Approfondimenti tecnici su: Fattore di caduta Tirante d’aria Effetto pendolo Rischio da sospensione post-caduta Cenni sull’arresto in sicurezza della caduta Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III Categoria Definizioni e classificazioni dei DPI di III categoria per la protezione contro le cadute dall’alto DPI specifici: imbracature, caschi, visiere, assorbitori di energia, anticaduta retrattili Obblighi d’uso, requisiti, manutenzione, conservazione e verifiche periodiche Obblighi del datore di lavoro e responsabilità dei lavoratori Organizzazione e gestione delle attività in quota Composizione delle squadre di lavoro: mansioni, ruoli, responsabilità Pianificazione operativa e misure di emergenza nei lavori in quota Modulo Pratico (2 ore) La seconda parte del corso è finalizzata all’addestramento pratico e all’utilizzo consapevole e sicuro dei DPI in ambienti operativi reali o simulati. Esercitazioni pratiche Vestizione corretta dell’imbracatura e collegamento ai sistemi anticaduta Prova di sospensione controllata, per familiarizzare con la sensazione e la gestione del rischio da sospensione Installazione e uso di dispositivi di ancoraggio mobili e provvisori (EN 795 Classe B) Utilizzo pratico di: Sistemi di posizionamento (cintura e cordino) Sistemi anticaduta (con assorbitore di energia, su fune, retrattili) Progressione in sicurezza su varie tipologie di coperture: Abitative Industriali Piane con impianti tecnologici (es. pannelli fotovoltaici o solari) Addestramento alle procedure di emergenza e recupero del lavoratore, con simulazioni di intervento Obiettivo del corso Fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche per operare in sicurezza nei lavori in quota, con particolare riferimento all’uso corretto, consapevole e conforme alla normativa dei DPI di III categoria. Al termine del percorso formativo, i lavoratori saranno in grado di: Riconoscere e valutare i rischi specifici del lavoro in quota Utilizzare e manutenere adeguatamente i DPI anticaduta Affrontare con efficacia situazioni operative e di emergenza in ambienti ad alto rischio di caduta.
Chi deve frequentare il Corso di Aggiornamento per Addetti ai Lavori in Quota?
Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori che operano in ambienti a rischio di caduta dall’alto e per coloro che utilizzano dispositivi di protezione individuale (DPI) di III categoria, come imbracature e sistemi di ancoraggio. Deve essere seguito ogni 5 anni per garantire che le competenze siano sempre aggiornate e in linea con la normativa di sicurezza. Inoltre, è rivolto a datori di lavoro e a lavoratori già certificati che devono rinnovare le loro competenze in materia di lavori in quota.

Quali argomenti vengono trattati nel Corso di Aggiornamento per Addetti ai Lavori in Quota?
Il corso di aggiornamento copre vari argomenti fondamentali, tra cui:
  • Prevenzione dei rischi, con focus sulla gestione della sicurezza sul lavoro.
  • Dispositivi di protezione individuale (DPI) di III categoria, come imbracature e sistemi di ancoraggio, e come utilizzarli correttamente.
  • Tecniche di accesso e lavorazione in quota, inclusa l’installazione corretta delle linee di ancoraggio e l’utilizzo delle imbracature.
  • Procedure di salvataggio, con metodi per intervenire in caso di emergenza durante i lavori in quota.

Qual è la durata del Corso di Aggiornamento per Addetti ai Lavori in Quota?
Il corso di aggiornamento ha una durata di 4 ore, ed è strutturato completamente online per permettere ai partecipanti di seguire le lezioni in modo flessibile, adattandole alle proprie necessità lavorative e personali. Questo consente una modalità di apprendimento comoda e accessibile.

Come viene svolto il Corso di Aggiornamento per Addetti ai Lavori in Quota?
Il corso si svolge online con videolezioni che i partecipanti possono seguire in autonomia, in base ai loro tempi. Un tutor dedicato supporta gli iscritti, rispondendo alle domande e aiutando durante il percorso formativo. Alla fine del corso, i partecipanti devono sostenere un test finale per verificare le competenze acquisite. In caso di esito negativo, è possibile ripetere il test.

Cosa succede se non si completa il Corso di Aggiornamento per Addetti ai Lavori in Quota?
Se un lavoratore non completa il corso di aggiornamento, non sarà in regola con quanto stabilito dalla normativa D.Lgs. 81/08, che prevede il rinnovo delle competenze ogni 5 anni. La mancanza di aggiornamento può compromettere la sicurezza sul lavoro e aumentare il rischio di incidenti, oltre a implicare sanzioni per il datore di lavoro che non garantisce una formazione adeguata ai propri dipendenti.

Quali sono i vantaggi del Corso di Aggiornamento per Addetti ai Lavori in Quota?
Il completamento del corso offre numerosi vantaggi, tra cui:
  • Garantire la sicurezza sul lavoro, riducendo i rischi di incidenti in quota.
  • Mantenere aggiornate le competenze rispetto alle normative e alle tecniche più recenti.
  • Incrementare le opportunità di carriera, in quanto il possesso di un attestato di aggiornamento valido è un requisito fondamentale nel settore edile e in altri ambiti che prevedono lavori in quota.

Costo del corso

Il prezzo originale era: 160,00 €.Il prezzo attuale è: 130,00 €.

POSSIAMO AIUTARTI?

Il nostro team potrà guidarti in ogni singolo processo per darti supporto durante l’acquisto del corso di formazione più adatto alle esigenze della tua azienda. Compila il modulo e riceverai una risposta entro e non oltre due ore lavorative.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Scrivi qui una descrizione della tua richiesta
5/5

I vostri feedback da Google e altre piattaforme

Le vostre opinioni ci aiutano a crescere e a garantire un servizio eccellente.