CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON OPERATORE A BORDO – 4 ORE
Modalità : Aula e/o Videoconferenza
Durata: 4 ore complessive (1 ora teoria + 3 ore pratica)
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO E TECNICO (1 ora)
Normativa e responsabilità dell’operatore
Riferimenti normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08) con specifico focus sull’uso delle attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo.
Obblighi e responsabilità dell’operatore.
Classificazione e rischi dei carrelli semoventi
Tipologie di veicoli per trasporto interno: transpallet manuali, carrelli elevatori frontali a contrappeso, ecc.
Principali rischi: caduta del carico, ribaltamento, urti, ostacoli ambientali, linee elettriche, fonti energetiche.
Nozioni di fisica e stabilità del mezzo
Principi di equilibrio: baricentro, leva di primo grado, stabilità statica e dinamica.
Forze centrifughe e d’inerzia. Linee di ribaltamento.
Concetto di portata nominale ed effettiva del carrello.
Tecnologia dei carrelli
Terminologia e componenti: forche, organi di presa, montanti (simplex, duplex, triplex, quadruplex).
Posto di guida: leve, pedali, freno, volante, dispositivi di segnalazione e controllo.
Sistemi frenanti, ruote, gommature, motori, batterie e contrappeso.
Sistemi di comando e sicurezza
Identificazione e funzionamento di dispositivi di comando e sicurezza.
Protezioni attive e passive.
Manutenzione e controlli
Verifiche giornaliere e periodiche: stato generale, freni, ruote, montanti, batteria/motore, manuale d’uso.
Utilizzo in sicurezza
Procedure operative per movimentazione e stazionamento.
Segnaletica, viabilità interna, ostacoli, pendenze, strettoie.
Guida in ambienti difficili: esterni, visibilità ridotta, terreni sconnessi.
Rischi per la salute: ambientali, ergonomici e psicofisici.
Misure tecniche, organizzative e DPI per la prevenzione.
MODULO PRATICO (3 ore)
Illustrazione del mezzo
Identificazione dei componenti e dispositivi di sicurezza del carrello, secondo il manuale d’uso.
Manutenzione e controlli
Esecuzione di verifiche giornaliere e periodiche previste dalla normativa e dal costruttore.
Guida su percorso di prova
Prove pratiche a vuoto e a carico:
corretta salita/discesa dal mezzo,
corretta posizione di guida,
presa, sollevamento e trasporto del carico in diverse condizioni operative,
stazionamento e sosta in sicurezza.
Obiettivo del corso
Fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per l’uso corretto e sicuro dei carrelli elevatori semoventi con operatore a bordo, nel rispetto della normativa vigente e delle buone prassi operative.
Alla fine del corso, l’operatore sarà in grado di:
Comprendere i rischi associati alla guida del carrello;
Eseguire controlli e manovre in sicurezza;
Operare in diversi contesti ambientali nel rispetto delle procedure aziendali;
Adottare comportamenti responsabili e prevenire situazioni di pericolo.
Di cosa tratta il Corso di aggiornamento per Carrelli Sollevatori Elevatori Semoventi Telescopici Rotativi con Conducente a Bordo?
Il corso obbligatorio aggiorna le conoscenze sulla sicurezza, manutenzione, conduzione e regole di circolazione per la guida di carrelli sollevatori elevatori telescopici rotativi.
Quali sono i requisiti per partecipare al Corso?
Occorre avere almeno 18 anni, una patente di guida di categoria B, una buona conoscenza della lingua italiana, l’idoneità alla guida e partecipare a esercitazioni sull’uso delle macchine.
Quali competenze vengono acquisite durante il Corso?
I partecipanti apprendono come controllare il carrello, posizionare correttamente i carichi, effettuare operazioni di sollevamento e prevenire i rischi sul posto di lavoro.
Quali sanzioni sono previste per chi non adempie all’obbligo del Corso?
Le sanzioni comprendono multe per l’azienda, sanzioni amministrative per il conducente e la possibile sospensione dell’attività lavorativa fino al completamento del corso.
In quali contesti vengono utilizzati i Carrelli Sollevatori Elevatori Semoventi Telescopici Rotativi?
Vengono utilizzati in magazzini, cantieri edili e industriali, o in qualsiasi altro contesto che richieda il sollevamento e trasporto sicuro di carichi pesanti.