Corso a Moduli
MODULO 1 – 4 ore
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
- Relazioni tra soggetti interni ed esterni
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- Incidenti e infortuni mancati
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori (neoassunti, somministrati, stranieri)
MODULO 2 – 4 ore
- Valutazione dei rischi specifici del contesto del preposto
- Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Modalità di controllo sull’osservanza delle norme e uso dei DPI e mezzi di protezione collettivi e individuali
Chi è obbligato a frequentare il corso per preposti?
Devono frequentare il corso tutti i lavoratori che ricoprono ruoli di supervisione o coordinamento delle attività lavorative, anche senza una nomina formale, come previsto dall’art. 2 del D.Lgs. 81/08.
Ogni quanto deve essere aggiornato il corso per preposti?
L’aggiornamento è obbligatorio ogni 2 anni, con una durata minima di 6 ore, per garantire il mantenimento delle competenze e l’allineamento alle normative vigenti.
È possibile svolgere il corso online?
Solo in videoconferenza sincrona. La formazione in modalità e-learning non è ammessa, come previsto dalla normativa attuale.
Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.
Cosa succede se il preposto non frequenta il corso?
L’assenza di formazione adeguata comporta sanzioni per l’azienda e per il datore di lavoro, oltre a un rischio concreto di responsabilità in caso di infortuni sul lavoro.
Serve una nomina ufficiale per essere considerato preposto?
No. Anche senza una nomina scritta, chi svolge di fatto funzioni di supervisione è considerato preposto ai fini della normativa e deve quindi ricevere la formazione obbligatoria.