Il corso a moduli di 48 ore si divide in due parti principali, ciascuna della durata di 24 ore, che insieme garantiscono una formazione completa e approfondita in materia di sicurezza sul lavoro.
Modulo Normativo/Giuridico-Gestionale (24 ore)
Questa parte del corso si concentra sugli aspetti legislativi e organizzativi della sicurezza dei lavoratori. Vengono analizzati in dettaglio il sistema legislativo vigente, le responsabilità civili e penali, e la tutela assicurativa. Particolare rilievo viene dato alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Si illustra il funzionamento del sistema istituzionale della prevenzione e si identificano i soggetti coinvolti nella sicurezza aziendale, con relativi compiti, obblighi e responsabilità. Viene approfondito il sistema di qualificazione delle imprese e i criteri per l’individuazione e la valutazione dei rischi, inclusa l’analisi degli infortuni mancati e delle modalità con cui si verificano. Il modulo tratta anche della partecipazione attiva dei lavoratori e della documentazione tecnica, con particolare attenzione al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e ai modelli di organizzazione e gestione della sicurezza. Infine, si affrontano gli obblighi legati ai contratti di appalto, la gestione dei rischi da interferenza, la documentazione tecnico-amministrativa, e l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
Modulo Tecnico-Relazionale (24 ore)
Questa parte mira a sviluppare competenze pratiche e relazionali fondamentali per la gestione quotidiana della sicurezza. Si approfondisce l’individuazione e la valutazione dei rischi, con un’attenzione particolare ai principali fattori di rischio e alle relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. Vengono affrontati rischi specifici come quelli da stress lavoro-correlato, quelli legati a genere, età e provenienza geografica. Si analizzano i dispositivi di protezione individuale e la sorveglianza sanitaria. La formazione comprende anche la consultazione e la partecipazione attiva dei lavoratori, attraverso percorsi di informazione, formazione e addestramento. Si sviluppano inoltre le tecniche di comunicazione efficaci e il sistema delle relazioni aziendali, fondamentali per creare un clima di sicurezza condivisa. Infine, il modulo illustra la natura, le funzioni e le modalità di nomina o elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, coinvolgendoli attivamente nel processo di prevenzione.
Questo corso modulare garantisce una preparazione completa, integrando competenze normative, tecniche e relazionali per promuovere una cultura della sicurezza efficace e partecipata in azienda.
- Quanto dura il corso? 40 ore.
- Chi può partecipare? Datori di lavoro di aziende ad alto rischio.