A chi è rivolto il corso?
La formazione per addetti antincendio rischio “alto” è obbligatoria per legge per tutte le attività che hanno almeno un dipendente o collaboratore, nonché per chi si occupa di attuare le misure e gestire lo stato di emergenza incendi. Questa formazione è particolarmente importante per le attività che presentano sostanze infiammabili che non rientrano nella categoria ad alto rischio.
Contenuti del corso di formazione antincendio livello 3
Il corso di formazione antincendio livello 3 ha lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per poter adempiere agli obblighi di addetto antincendio aziendale per il rischio “alto”. La formazione ha come finalità la preparazione sui principi e prodotti della combustione, le principali misure di protezione antincendio, le misure comportamentali, la chiamata dei soccorsi e gli effetti dell’incendio.
Durata e modalità di svolgimento
Il Corso di Formazione per Addetti Antincendio Livello 3 ha una durata di 16 ore ed è svolto sia online con videolezioni che in presenza. Per la parte in presenza verrete contattati da un nostro consulente della vostra zona per sostenere la prova pratica presso la vostra sede, senza nessun costo aggiuntivo, tutto già compreso nel prezzo d’acquisto. Le videolezioni sono fruibili in qualsiasi momento, consentendo ai partecipanti di organizzare la propria formazione in base alle proprie esigenze e al proprio ritmo. Il test finale è previsto con possibilità di ripetizione in caso di esito negativo. Inoltre, un tutor seguirà personalmente gli studenti dall’acquisto alla conclusione della formazione. È importante sottolineare che, pur essendo la parte teorica del corso erogata online, è obbligatorio svolgere la parte pratica presso il comando dei vigili del fuoco a vostra scelta.
Quali aziende rientrano nel gruppo di Rischio Alto nella formazione antincendi?
Il gruppo di rischio alto (Livello 3) comprende tutte le aziende in cui è presente un alto rischio di incendio, come ad esempio le industrie chimiche, le raffinerie, le stazioni di servizio, gli ospedali, le case di cura, i parchi divertimento e gli impianti sportivi. Tuttavia, è importante verificare la normativa regionale e le disposizioni del Datore di Lavoro per determinare in modo preciso le aziende che rientrano in questa categoria di rischio.
Quali sono le differenze tra il corso di formazione Antincendio Livello 1 e livello 3 rischio alto?
Il Corso di formazione Antincendio di Livello 3 è destinato alle aziende con rischio alto e comporta una formazione approfondita per il personale incaricato delle emergenze antincendio. Inoltre, il livello 3 prevede la gestione di situazioni di emergenza più complesse e il coordinamento con le autorità competenti.
Quali sono le sanzioni per le aziende che non effettuano la formazione Antincendio di Livello 3?
Le sanzioni per le aziende che non effettuano la formazione Antincendio di Livello 3 dipendono dallo stato membro dell’Unione Europea in cui si trovano. In generale, le sanzioni possono includere multe, chiusure temporanee o permanenti dell’attività, nonché il sequestro delle attrezzature antincendio. È quindi importante che le aziende adottino un approccio proattivo per garantire la sicurezza sul lavoro.
Quali sono gli argomenti trattati nel corso di formazione Antincendio Livello 3?
Nel corso di formazione Antincendio di Livello 3, gli argomenti trattati includono la gestione di emergenze antincendio complesse, la gestione dei soccorsi e del supporto alle attività di spegnimento, nonché il coordinamento con le autorità competenti. Inoltre, il corso si concentrerà sulla gestione del rischio di incendio e sulla prevenzione di potenziali situazioni di emergenza.