CORSO DI FORMAZIONE GENERALE PER I LAVORATORI (4 ore)
Modalità: Aula, Videoconferenza, E-Learning
La Formazione Generale rappresenta il primo modulo obbligatorio previsto dall’Art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. È destinata a tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore di appartenenza e dal livello di rischio dell’attività svolta.
Obiettivi del corso:
Fornire ai lavoratori le conoscenze di base in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sviluppando consapevolezza sui concetti fondamentali e sugli obblighi normativi in vigore.
Contenuti:
Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
Definizione e distinzione tra pericolo e rischio, il concetto di danno, le strategie di prevenzione e protezione per evitare gli infortuni e le malattie professionali.
Organizzazione della prevenzione aziendale
Ruoli, responsabilità e struttura del sistema aziendale di prevenzione: Datore di lavoro, RSPP, RLS, Medico competente, Addetti alle emergenze, ecc.
Diritti, doveri e sanzioni dei soggetti aziendali
Obblighi e responsabilità di ciascun attore della sicurezza (lavoratore, preposto, dirigente), e panoramica delle sanzioni in caso di inadempienza.
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Ruolo e competenze di INAIL, ASL, Ispettorato del Lavoro, Vigili del Fuoco e altri enti di controllo sul rispetto delle norme di sicurezza.
Finalità:
Questa formazione costituisce la base indispensabile per costruire una cultura della sicurezza in azienda e deve essere completata dalla formazione specifica in base al livello di rischio dell’attività lavorativa.
Chi deve frequentare il corso di formazione generale?
Tutti i lavoratori, a prescindere dal settore o dal livello di rischio, devono svolgere obbligatoriamente il corso di formazione generale sulla sicurezza, come previsto dal D.Lgs. 81/08.
Questo corso è sufficiente per essere in regola?
No, il corso generale rappresenta solo il primo modulo della formazione obbligatoria. Deve essere integrato con la formazione specifica in base al livello di rischio dell’azienda (basso, medio o alto).
Ogni quanto tempo va ripetuta la formazione generale?
Il modulo generale non ha una scadenza autonoma, ma la formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni secondo quanto previsto per il modulo specifico o in caso di cambio mansione o introduzione di nuovi rischi.
Cosa succede se non frequento il corso?
La mancata formazione espone il lavoratore a rischi per la salute e l’azienda a sanzioni amministrative e penali in caso di ispezione o infortunio.
Viene rilasciato un attestato?
Sì, al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale, che certifica l’avvenuta formazione generale.