CORSO DI AGGIORNAMENTO – MODULO UNICO (6 ore)
Modalità: Aula, Videoconferenza, E-Learning
Il corso di aggiornamento della durata di 6 ore è rivolto a lavoratori che hanno già completato la formazione obbligatoria ai sensi dell’Art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. È previsto per tutti i livelli di rischio (basso, medio, alto) e deve essere svolto con cadenza quinquennale.
Contenuti del corso:
Approfondimenti giuridico/normativi
Aggiornamento sui riferimenti legislativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle ultime novità normative e interpretazioni giurisprudenziali.
Aggiornamenti tecnici sui rischi
Esame delle evoluzioni tecnologiche e organizzative che incidono sull’esposizione ai rischi lavorativi, con esempi pratici legati ai settori produttivi di riferimento.
Organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
Revisione delle modalità di gestione della sicurezza, con focus su ruoli, responsabilità, sistemi di controllo, comunicazione interna e gestione documentale.
Fonti di rischio e misure di prevenzione
Analisi dei principali rischi presenti nei luoghi di lavoro (meccanici, elettrici, chimici, biologici, fisici, ergonomici, organizzativi) e aggiornamento sulle misure tecniche, organizzative e procedurali per la loro prevenzione.
Obiettivo del corso:
Mantenere aggiornate le conoscenze dei lavoratori in materia di salute e sicurezza, promuovendo una cultura della prevenzione continua, capace di adattarsi alle trasformazioni del contesto lavorativo.
Chi deve frequentare il corso di aggiornamento?
Tutti i lavoratori che hanno già frequentato il corso di formazione iniziale e devono aggiornare le proprie competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni.
Ogni quanto tempo va fatto l’aggiornamento?
L’aggiornamento è obbligatorio ogni 5 anni, indipendentemente dal settore o dalla classe di rischio (basso, medio, alto).
Quanto dura il corso di aggiornamento?
La durata è di 6 ore, come previsto dalla normativa.
Come si svolge il corso?
Può essere svolto in aula, in videoconferenza oppure online in modalità asincrona. Il contenuto è personalizzabile in base ai rischi specifici presenti in azienda.
È previsto un attestato?
Sì, al termine del corso viene rilasciato un attestato valido ai fini di legge.
Cosa succede se non faccio l’aggiornamento?
La mancata formazione espone il lavoratore e l’azienda a rischi sanzionatori e legali, oltre che a un possibile aumento del rischio infortuni.