CORSO A MODULI (12 ore)
Aula, Videoconferenza, E-Learning
Il percorso formativo si compone di due moduli obbligatori: la Formazione Generale (4 ore) e la Formazione Specifica (8 ore), conformemente a quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e al D.Lgs. 81/08. Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, ed è finalizzato a fornire le competenze fondamentali per la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro.
FORMAZIONE GENERALE (4 ore)
Modalità: Aula, E-Learning, Videoconferenza
Questa prima parte del corso si concentra sui concetti basilari della salute e sicurezza sul lavoro, comuni a tutti i settori produttivi. Gli argomenti trattati includono:
Concetto di rischio e danno: definizioni ed esempi pratici.
Misure di prevenzione e protezione: differenze e modalità di attuazione.
Organizzazione della prevenzione aziendale: ruoli e responsabilità all’interno del sistema aziendale della sicurezza.
Diritti, doveri e sanzioni: panoramica sugli obblighi previsti per lavoratori, datori di lavoro e altri soggetti coinvolti.
Organi di vigilanza, controllo e assistenza: funzioni di ASL, INAIL, Ispettorato del Lavoro e altri enti.
Questa formazione costituisce la base teorica necessaria per sviluppare una cultura della sicurezza e consapevolezza dei comportamenti corretti da adottare.
FORMAZIONE SPECIFICA (8 ore)
Modalità: Aula, Videoconferenza
Il modulo specifico approfondisce i rischi legati alla mansione e al contesto lavorativo. I contenuti vengono modulati in relazione al livello di rischio (basso, medio, alto) dell’attività svolta. Gli argomenti affrontati comprendono:
Rischi di infortunio: meccanici, elettrici, legati all’uso di macchine e attrezzature, cadute dall’alto, esplosioni.
Rischi chimici: esposizione a sostanze pericolose (nebbie, oli, fumi, vapori, polveri), etichettatura, agenti cancerogeni e biologici.
Rischi fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima e illuminazione.
Rischi ergonomici e organizzativi: videoterminali, dispositivi di protezione individuale (DPI), stress lavoro-correlato.
Movimentazione manuale e meccanica dei carichi: uso di apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto.
Segnaletica di sicurezza e gestione delle emergenze: procedure di evacuazione, rischio incendio, primo soccorso.
Gestione degli incidenti e degli infortuni mancati: analisi e prevenzione.
Rischi legati a comportamenti a rischio: alcol, distrazioni, uso improprio di attrezzature.
Altri rischi specifici: variabili in base al contesto produttivo.
Obiettivo del corso:
Fornire al lavoratore una formazione completa, integrando conoscenze teoriche e pratiche che permettano di riconoscere i pericoli, prevenire gli incidenti e agire in sicurezza, migliorando la consapevolezza individuale e collettiva nei luoghi di lavoro.
Chi è obbligato a frequentare il corso per Lavoratori Rischio Medio?
Tutti i lavoratori impiegati in aziende appartenenti a settori classificati a rischio medio secondo il D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, come edilizia, agricoltura, trasporti, logistica, impiantistica, manifattura e produzione industriale.
Quanto dura l’attestato di formazione?
L’attestato ha una validità di 5 anni. Trascorso tale periodo, è obbligatorio frequentare un corso di aggiornamento per mantenere la validità della formazione, come previsto dalla normativa vigente.
Il corso può essere svolto online?
Sì, la parte teorica del corso può essere svolta interamente online, mentre eventuali esercitazioni pratiche o approfondimenti possono essere richiesti in presenza, in base alle esigenze aziendali.
Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.
Cosa succede se il lavoratore cambia mansione?
In caso di cambio mansione, è necessario verificare la compatibilità della formazione ricevuta con i nuovi rischi a cui il lavoratore sarà esposto. Se la nuova attività rientra in una categoria di rischio superiore o comporta esposizione a nuovi pericoli, sarà necessario integrare la formazione con un modulo specifico.