Corso di Formazione Lavoratori Basso | Generale e Specifica

COME FUNZIONA?

Acquisti

Seleziona i corsi di interesse, aggiungili al carrello e completa l’acquisto con fatturazione intestata alla tua azienda.

Ricevi un file

Dopo l’acquisto riceverai in allegato alla email dell'ordine
un file Excel da compilare
con i dati dei discenti

Attiviamo i corsi

Una volta ricevuto il file anagrafico, attiviamo i corsi secondo la modalità prevista e nel rispetto della normativa vigente.

CORSO A MODULI (8 ore) Aula, Videoconferenza, E-Learning Il corso si articola in due moduli distinti, uno di formazione generale e uno di formazione specifica, per fornire ai lavoratori una preparazione completa e coerente con quanto previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008). FORMAZIONE GENERALE (4 ore) In questa prima parte del corso, vengono trasmessi i concetti fondamentali legati alla prevenzione e alla protezione sul lavoro. Gli argomenti affrontati includono: Concetto di rischio e danno, con esempi pratici legati all’attività lavorativa. Misure di prevenzione e protezione, necessarie per ridurre i pericoli e tutelare la salute dei lavoratori. Organizzazione della prevenzione aziendale, analizzando le figure coinvolte (datore di lavoro, RSPP, RLS, medico competente, lavoratori). Diritti e doveri dei soggetti aziendali, nonché le sanzioni previste in caso di inadempienze. Ruolo degli organi di vigilanza, controllo e assistenza (es. ASL, INAIL, Ispettorato del lavoro). Questa formazione rappresenta il primo livello di conoscenza che ogni lavoratore deve acquisire prima di iniziare a svolgere mansioni all’interno di un’organizzazione. FORMAZIONE SPECIFICA (4 ore) Il secondo modulo è dedicato alla formazione sui rischi specifici legati alle mansioni svolte e all’ambiente di lavoro. Gli argomenti trattati includono: Rischi di infortunio: meccanici generali, elettrici, legati all’uso di macchine e attrezzature, alle cadute dall’alto, e ai rischi da esplosione. Rischi chimici e fisici: esposizione a sostanze pericolose (nebbie, fumi, vapori, polveri, oli), etichettatura delle sostanze, agenti cancerogeni e biologici, rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima e illuminazione. Rischi legati all’organizzazione del lavoro: uso dei videoterminali, dispositivi di protezione individuale (DPI), stress da lavoro correlato, movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci tramite apparecchi di sollevamento o mezzi di trasporto. Segnaletica di sicurezza ed emergenze: procedure di evacuazione, incendi e primo soccorso. Analisi degli infortuni mancati e delle situazioni potenzialmente pericolose. Rischi comportamentali: alcol e lavoro, e altri fattori che possono compromettere la sicurezza. Questa parte del corso è adattata in base al profilo di rischio dell’attività svolta, per garantire una formazione efficace, mirata e coerente con le reali condizioni operative del lavoratore. Obiettivo finale del corso: fornire al partecipante le competenze necessarie per riconoscere e gestire i rischi presenti sul luogo di lavoro, sviluppando consapevolezza, responsabilità e una cultura della prevenzione.
Chi è obbligato a frequentare il corso Lavoratori Rischio Basso?
Tutti i lavoratori che operano in aziende classificate a rischio basso (come uffici, studi professionali, esercizi commerciali, aziende del settore terziario e servizi) sono obbligati per legge a frequentare questo corso, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011..

Ogni quanto è obligatorio l’aggiornamento?
La normativa prevede che la formazione specifica dei lavoratori venga aggiornata ogni 5 anni, oppure in occasione di cambi di mansione, introduzione di nuove attrezzature o tecnologie, o modifica dell’organizzazione del lavoro rilevante ai fini della sicurezza.

È possibile svolgere il corso interamente online?
Sì, per le aziende classificate a rischio basso, la normativa consente lo svolgimento del corso anche in modalità e-learning, purché rispetti i requisiti tecnici e metodologici previsti dall’Accordo Stato-Regioni.

Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.

Cosa succede se un lavoratore non frequenta il corso?
La mancata formazione comporta sanzioni sia per il datore di lavoro sia per il lavoratore. Il datore di lavoro può incorrere in sanzioni amministrative o penali, mentre il lavoratore non formato può essere allontanato da mansioni operative fino alla regolarizzazione.

Il corso è valido su tutto il territorio nazionale?
Sì, se erogato da un ente di formazione accreditato e conforme ai requisiti previsti, l’attestato ha validità su tutto il territorio nazionale.

Costo del corso

Il prezzo originale era: 120,00 €.Il prezzo attuale è: 100,00 €.

POSSIAMO AIUTARTI?

Il nostro team potrà guidarti in ogni singolo processo per darti supporto durante l’acquisto del corso di formazione più adatto alle esigenze della tua azienda. Compila il modulo e riceverai una risposta entro e non oltre due ore lavorative.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Scrivi qui una descrizione della tua richiesta
5/5

I vostri feedback da Google e altre piattaforme

Le vostre opinioni ci aiutano a crescere e a garantire un servizio eccellente.