Dirigenti | Corso di Formazione Completo

COME FUNZIONA?

Acquisti

Seleziona i corsi di interesse, aggiungili al carrello e completa l’acquisto con fatturazione intestata alla tua azienda.

Ricevi un file

Dopo l’acquisto riceverai in allegato alla email dell'ordine
un file Excel da compilare
con i dati dei discenti

Attiviamo i corsi

Una volta ricevuto il file anagrafico, attiviamo i corsi secondo la modalità prevista e nel rispetto della normativa vigente.

Modulo Unico (16 ore) Aula, E-Learning Modulo Giuridico Normativo Questo modulo introduce il quadro legislativo vigente in materia di sicurezza sul lavoro, illustrando le principali norme e il ruolo degli organi di vigilanza. Si approfondiscono i soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione aziendale, con una chiara esposizione dei loro compiti, obblighi e responsabilità civili e penali. Viene inoltre trattata la delega di funzioni e la responsabilità amministrativa delle aziende secondo il D.Lgs. 231/2001. Particolare attenzione è riservata ai sistemi di qualificazione delle imprese, come la patente a punti in edilizia, utili a garantire standard di sicurezza elevati. Modulo Gestionale In questo modulo si affrontano i modelli organizzativi per la gestione della sicurezza sul lavoro, con particolare riguardo alla gestione della documentazione tecnico-amministrativa. Si spiegano gli obblighi connessi ai contratti di appalto e somministrazione, l’organizzazione delle misure di prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze. Viene inoltre analizzato il ruolo di vigilanza nell’applicazione delle norme, con un focus sul ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione. Modulo Tecnico Il modulo tecnico si concentra sulla valutazione dei rischi, illustrando metodi e criteri per identificarli e quantificarli. Si analizzano rischi specifici come quelli da stress lavoro-correlato, differenze di genere, età e condizioni contrattuali, oltre ai rischi derivanti da lavori in appalto. Vengono presentate le misure tecniche, organizzative e procedurali per la prevenzione e protezione, sottolineando l’importanza della sorveglianza sanitaria e dell’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. Si valorizza inoltre il ruolo delle segnalazioni di infortuni mancati e la partecipazione attiva di lavoratori e preposti. Modulo Relazionale Questo modulo sviluppa le competenze comunicative e relazionali fondamentali per il corretto svolgimento delle funzioni di sicurezza. Si evidenzia il valore dell’informazione, formazione e addestramento come strumenti per migliorare la consapevolezza e la cultura della sicurezza in azienda. Vengono approfondite le tecniche di comunicazione, il lavoro di gruppo e la gestione dei conflitti, elementi chiave per un ambiente lavorativo collaborativo e sicuro. Infine, si spiega il ruolo e le modalità di nomina dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), essenziali per la partecipazione e la tutela in azienda. Obiettivo del corso Il corso ha l’obiettivo di fornire una preparazione completa e integrata sulle normative, le pratiche gestionali, tecniche e relazionali per la sicurezza sul lavoro, formando figure consapevoli e competenti in grado di prevenire rischi, promuovere la salute e garantire il rispetto delle disposizioni di legge nell’ambiente lavorativo.
Quando è obbligatorio effettuare la formazione completa?
La formazione è obbligatoria per tutti i dirigenti che, come definiti dal D.Lgs. 81/08, organizzano e vigilano sull’attività lavorativa per conto del datore di lavoro. Deve essere svolta prima o contestualmente all’assunzione del ruolo, senza obbligo di formazione base lavoratori.

Ogni quanto va aggiornato il corso?
L’aggiornamento del corso deve essere effettuato ogni 5 anni, come previsto dall’art. 5 del D.M. 2 settembre 2021.

Qual è la modalità dell’esame finale?
È previsto un test di valutazione finale a risposta multipla. In caso di esito negativo, è possibile ripeterlo. Per i corsi in e-learning, la verifica è svolta online secondo i criteri previsti dagli Accordi Stato-Regioni.

La formazione ha una scadenza?
Sì. L’aggiornamento è obbligatorio ogni 5 anni, con una durata minima di 6 ore, per garantire il mantenimento delle competenze in base alle evoluzioni normative e organizzative.

Il corso può essere svolto online?
Sì, è possibile svolgere l’intero corso in modalità e-learning, purché la piattaforma rispetti i requisiti di tracciabilità, interattività, presenza di tutor e verifica dell’apprendimento, come da Accordo Stato-Regioni.

Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.

Costo del corso

Il prezzo originale era: 240,00 €.Il prezzo attuale è: 200,00 €.

POSSIAMO AIUTARTI?

Il nostro team potrà guidarti in ogni singolo processo per darti supporto durante l’acquisto del corso di formazione più adatto alle esigenze della tua azienda. Compila il modulo e riceverai una risposta entro e non oltre due ore lavorative.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Scrivi qui una descrizione della tua richiesta
5/5

I vostri feedback da Google e altre piattaforme

Le vostre opinioni ci aiutano a crescere e a garantire un servizio eccellente.