Modulo Unico (6 ore) Aula, E-Learning
Modulo Giuridico Normativo
Questo modulo illustra il sistema legislativo italiano in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione agli organi di vigilanza e alle procedure ispettive. Viene approfondito il ruolo dei soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08, evidenziandone compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa. Si trattano inoltre la delega di funzioni, la responsabilità civile e penale, e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e società, secondo il D.Lgs. 231/2001. Infine, si affrontano i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia, strumenti fondamentali per migliorare la sicurezza nei cantieri.
Modulo Gestionale
In questo modulo vengono presentati i modelli organizzativi per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, come previsto dall’articolo 30 del D.Lgs. 81/08. Si analizza la gestione della documentazione tecnico-amministrativa e gli obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera o di somministrazione. Si approfondisce l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze. Il modulo illustra inoltre le modalità di vigilanza sull’adempimento degli obblighi di sicurezza, con particolare attenzione al ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
Modulo Tecnico
Questo modulo fornisce gli strumenti e i criteri per l’individuazione e la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro. Vengono approfonditi rischi specifici come quello da stress lavoro-correlato, quelli legati a differenze di genere, età, provenienza geografica e tipologia contrattuale, oltre al rischio interferente in lavori appaltati. Si illustrano le misure tecniche, organizzative e procedurali per la prevenzione e protezione, ponendo attenzione anche agli infortuni mancati e alla partecipazione attiva di lavoratori e preposti. Viene affrontato l’uso dei dispositivi di protezione individuale e il ruolo della sorveglianza sanitaria.
Modulo Relazionale
In questo modulo si sviluppano competenze relazionali e la consapevolezza del proprio ruolo nel sistema di sicurezza. Viene sottolineata l’importanza strategica dell’informazione, formazione e addestramento come strumenti essenziali per conoscere e migliorare la realtà aziendale. Si approfondiscono le tecniche di comunicazione, la gestione del lavoro di gruppo e dei conflitti. Infine, si spiega il ruolo, la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, con una descrizione delle modalità di nomina o elezione.
Obiettivo del corso
Fornire ai partecipanti una conoscenza integrata e aggiornata delle norme, degli strumenti organizzativi, tecnici e relazionali necessari per garantire un’efficace prevenzione dei rischi sul lavoro, promuovendo una cultura della sicurezza condivisa e responsabile all’interno delle aziende.
Quando è obbligatorio effettuare l’aggiornamento?
L’aggiornamento è obbligatorio ogni 5 anni, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, per garantire che i dirigenti mantengano competenze aggiornate su normativa, gestione del rischio e responsabilità.
Qual è la modalità di esame finale?
Il corso prevede un test di verifica finale a scelta multipla. In caso di esito negativo, è possibile ripeterlo senza costi aggiuntivi.
È possibile seguire il corso online?
Sì, il corso è disponibile interamente online in modalità e-learning con tracciamento, oppure in aula o in videoconferenza sincrona, in base alle esigenze aziendali.
Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.
È valido per tutti i settori?
Sì, il corso di aggiornamento dirigenti è valido per tutti i settori ATECO, indipendentemente dal comparto produttivo.