AGGIORNAMENTO (4 ore):
Il corso di aggiornamento prevede una revisione completa delle nozioni essenziali relative alla sicurezza e al primo soccorso in ambiente di lavoro. Durante la sessione teorica, vengono approfonditi i concetti generali sugli infortuni e le modalità corrette per allertare tempestivamente il sistema di soccorso, assicurando una comunicazione chiara e precisa con i servizi sanitari di emergenza.
Si analizza il riconoscimento rapido di un’emergenza sanitaria, con particolare attenzione all’identificazione delle condizioni psicofisiche dell’infortunato e all’attuazione degli interventi di primo soccorso, quali il mantenimento delle funzioni vitali, la gestione delle emorragie e il trattamento di situazioni critiche come shock, crisi convulsive e reazioni allergiche.
Viene inoltre ribadita la conoscenza dei rischi specifici legati all’attività lavorativa svolta, per garantire una risposta più efficace e mirata.
Il modulo include anche l’acquisizione di competenze pratiche riguardanti i traumi più comuni in ambiente lavorativo, quali fratture, lesioni cranio-encefaliche e lesioni da agenti chimici, oltre a una dettagliata descrizione del contenuto e dell’uso corretto della cassetta di primo soccorso e del pacchetto di medicazione.
L’aggiornamento si conclude con un momento dedicato all’esercitazione pratica per consolidare le capacità di intervento immediato, mantenendo così un alto standard di sicurezza e preparazione sul luogo di lavoro.
Quando è consigliato effettuare l’aggiornamento?
L’aggiornamento deve essere effettuato ogni 3 anni per garantire che le competenze siano sempre in linea con le normative vigenti e le migliori pratiche nel primo soccorso.
Quali sono le modalità di svolgimento?
La parte teorica può essere seguita in presenza o in videoconferenza.
La parte pratica, invece, deve essere svolta obbligatoriamente in presenza, come previsto dalla normativa.
Qual è la modalità dell’esame finale?
L’esame finale è composto da un test scritto a risposta multipla e un test pratico che valuta le competenze acquisite durante il corso. In caso di esito negativo, sarà possibile ripetere l’esame per garantire il mantenimento della certificazione.
Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.
Quanti partecipanti possono esserci per ogni corso?
Per garantire un buon livello di apprendimento e sicurezza durante le esercitazioni, si consiglia un numero massimo di 15 partecipanti per gruppo.
È previsto il rilascio di un attestato?
Sì, al termine del corso, una volta superata la prova pratica.