Corso di Formazione Antincendio “LIVELLO 2” | Formazione per Addetti

COME FUNZIONA?

Acquisti

Seleziona i corsi di interesse, aggiungili al carrello e completa l’acquisto con fatturazione intestata alla tua azienda.

Ricevi un file

Dopo l’acquisto riceverai in allegato alla email dell'ordine
un file Excel da compilare
con i dati dei discenti

Attiviamo i corsi

Una volta ricevuto il file anagrafico, attiviamo i corsi secondo la modalità prevista e nel rispetto della normativa vigente.

MODULI TEORICI – Durata: 5 ore – Modalità: Aula Il modulo teorico fornisce una preparazione solida sui principi della combustione, le cause degli incendi, le misure di prevenzione e la strategia antincendio, sia in condizioni di esercizio ordinario che in emergenza. 1. L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI – Durata: 2 ore In questa sezione viene analizzato il fenomeno dell’incendio sotto il profilo chimico-fisico e comportamentale, con l’obiettivo di fornire conoscenze basilari e strumenti per la prevenzione. Contenuti trattati: Principi sulla combustione e sull’incendio: spiegazione dei meccanismi che regolano l’innesco e lo sviluppo delle fiamme. Le sostanze estinguenti: panoramica sui principali agenti estinguenti (acqua, schiuma, CO₂, polveri) e il loro utilizzo in funzione del tipo di incendio. Il triangolo della combustione: analisi degli elementi necessari alla combustione (comburente, combustibile, sorgente di calore) e su come la loro separazione possa interrompere il processo. Principali cause di incendio: valutazione delle fonti più comuni (impianti elettrici, materiali infiammabili, comportamenti scorretti). Rischi per le persone in caso di incendio: effetti dell’esposizione a fumo, calore e gas tossici. Misure e accorgimenti per prevenire gli incendi: comportamenti corretti, manutenzioni, controllo delle fonti di innesco. 2. STRATEGIA ANTINCENDIO – Prima Parte – Durata: 2 ore Questa parte approfondisce gli aspetti strutturali e tecnologici della prevenzione incendi, in linea con la normativa tecnica (DM 3/8/2015 – Codice di prevenzione incendi). Contenuti trattati: Misure antincendio: panoramica delle misure attive e passive adottabili per ridurre il rischio incendio. Reazione al fuoco: comportamento dei materiali quando vengono esposti alla fiamma. Resistenza al fuoco: capacità delle strutture di mantenere stabilità e compartimentazione in caso di incendio. Compartimentazione ed esodo: strategie per confinare l’incendio e consentire l’evacuazione sicura. Controllo dell’incendio: mezzi ed impianti destinati a contenere e spegnere l’incendio (naspi, estintori, impianti sprinkler). Rivelazione e allarme: sistemi di rilevazione automatica del fumo e di diffusione dell’allarme. Controllo di fumi e calore: tecnologie per lo smaltimento e la gestione dei fumi per migliorare visibilità ed evacuazione. Operatività antincendio: condizioni che facilitano l’intervento dei Vigili del Fuoco e del personale interno. Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio: gestione sicura di impianti elettrici, gas e climatizzazione. 3. STRATEGIA ANTINCENDIO – Seconda Parte – Durata: 1 ora Focus sulle azioni organizzative e gestionali per la sicurezza in esercizio e in emergenza. Contenuti trattati: Gestione della sicurezza antincendio in esercizio: attività di vigilanza, controllo e manutenzione periodica. Gestione in emergenza: ruoli e compiti degli addetti antincendio, procedure operative, evacuazione. Pianificazione dell’emergenza: redazione e aggiornamento del piano di emergenza, simulazioni ed esercitazioni pratiche. ESERCITAZIONI PRATICHE – Durata: 3 ore – Modalità: Pratica Le esercitazioni pratiche permettono di acquisire familiarità con l’uso corretto delle attrezzature antincendio e con le procedure di sorveglianza e controllo. Contenuti delle esercitazioni: Presa visione e chiarimenti su attrezzature e impianti di controllo ed estinzione incendi: analisi delle principali attrezzature presenti nei luoghi di lavoro (estintori, naspi, idranti, rilevatori, impianti sprinkler) con chiarimenti su funzionamento, collocazione, segnaletica e utilizzo. Presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale (DPI): descrizione dei DPI antincendio (guanti, maschere, elmetti, tute ignifughe), modalità d’uso e requisiti di conformità. Esercitazione sull’uso degli estintori portatili: simulazione pratica di spegnimento di un principio d’incendio con l’utilizzo di estintori, seguendo le corrette procedure operative (estrazione della spina, manovra della leva, direzione del getto). Modalità di utilizzo di naspi e idranti: esercitazione sulla messa in funzione di naspi antincendio e idranti a muro, con indicazioni sulla sicurezza d’impiego, apertura del rubinetto, srotolamento del tubo, direzione del getto. Presa visione del registro antincendio: spiegazione delle modalità di compilazione del registro obbligatorio per la manutenzione e i controlli dei dispositivi antincendio. Esercitazione sull’attività di sorveglianza: simulazione pratica di controllo visivo di estintori, uscite di emergenza, segnaletica, luci di sicurezza e dispositivi di allarme, con verifica della corretta funzionalità e delle anomalie più comuni. Questo percorso formativo della durata complessiva di 8 ore (5 teoriche + 3 pratiche) consente ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per prevenire e gestire situazioni di emergenza incendi, operando in conformità alla normativa vigente e garantendo la sicurezza sul luogo di lavoro.
Chi deve frequentare il corso di Livello 2?
Tutti i lavoratori designati alla gestione delle emergenze in aziende o attività con rischio medio d’incendio (es. uffici con presenza di pubblico, scuole, autorimesse, laboratori, magazzini, ecc.).

Quali sono le attrezzature necessarie per il corso?
Le attrezzature antincendio utilizzate per le esercitazioni pratiche (estintori, idranti, ecc.) vengono fornite dal centro di formazione. I partecipanti devono solo presentarsi con abbigliamento comodo e scarpe chiuse.

Possiamo organizzare il corso nella nostra sede?
Sì, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, compatibilmente con le condizioni logistiche e il numero di partecipanti.

Quanti partecipanti possono esserci per ogni corso?
Il corso può accogliere un massimo di 15 partecipanti per ogni sessione, in modo da garantire un’attenzione adeguata a ciascun partecipante durante le esercitazioni pratiche e le lezioni.

È previsto il rilascio di un attestato?
Sì, al termine del corso, una volta superata la prova pratica, viene rilasciato un attestato di aggiornamento valido 5 anni

Costo del corso

Il prezzo originale era: 270,00 €.Il prezzo attuale è: 220,00 €.

POSSIAMO AIUTARTI?

Il nostro team potrà guidarti in ogni singolo processo per darti supporto durante l’acquisto del corso di formazione più adatto alle esigenze della tua azienda. Compila il modulo e riceverai una risposta entro e non oltre due ore lavorative.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Scrivi qui una descrizione della tua richiesta
5/5

I vostri feedback da Google e altre piattaforme

Le vostre opinioni ci aiutano a crescere e a garantire un servizio eccellente.