A chi è rivolto il corso?Il corso di aggiornamento è rivolto agli ddetti del servizio antincendio aziendale che devono rinnovare la validità dell’attestato, come previsto dalla normativa vigente (DM 2 settembre 2021).
Contenuti del corso di aggiornamentoIl corso fornisce un richiamo teorico sui principi della prevenzione incendi, gestione dell’emergenza e uso dei presidi antincendio, oltre a una parte pratica obbligatoria in presenza che include:
- Aggiornamenti sulle norme tecniche e sulle procedure aziendali di gestione del rischio incendio
- Comportamenti da adottare in caso di emergenza
- Simulazioni di incendio e corretto utilizzo degli estintori portatili
Durata e modalità di svolgimentoLa durata del corso è di 2 ore.
La parte teorica può essere svolta in modalità online o in videoconferenza
La parte pratica, obbligatoria, deve essere svolta in presenza
Al termine del corso è previsto un test finale e il rilascio dell’attestato di aggiornamento valido per i successivi 5 anni.
Quando deve essere effettuato l’aggiornamento?
L’aggiornamento è obbligatorio ogni 5 anni per mantenere le competenze aggiornate.
Come si svolge l’esame finale?
L’esame finale è una verifica pratica delle competenze acquisite. In caso di esito negativo, è possibile ripetere l’esercitazione per ottenere l’attestato.
La parte pratica è obbligatoria?
Sì, la parte pratica è obbligatoria e deve essere svolta in presenza, anche se la parte teorica può essere seguita in videoconferenza.
Qual è la durata del corso di aggiornamento?
La durata del corso è di 2 ore complessive (teoria + pratica), secondo quanto stabilito dalla normativa per il Livello 1.
Quante persone possono partecipare al corso?
Il numero massimo di partecipanti è generalmente di 15 persone per sessione, per garantire la qualità della formazione e la possibilità di esercitarsi durante la parte pratica.
È previsto il rilascio di un attestato?
Sì, al termine del corso, una volta superata la prova pratica, viene rilasciato un attestato di aggiornamento valido 5 anni.